Ciao a tutti.
Posso dire di aver costruito un setup per il momento stabile (definitivo non lo sarà mai), e ultimamente ho lasciato il tutto montato in giardino per circa una settimana, controllandolo quasi totalmente in remoto da dentro casa e rendendo quindi più veloce e proficua la ripresa degli oggetti.
Per verificare il corretto funzionamento degli ultimi accessori montati, e un po' per tornare a fotografare a largo campo, ho fatto delle riprese a corta a focale usando il teleobiettivo zoom Canon 70-200/2,8.
La zona inquadrata è fra le costellazioni del Cefeo e di Cassiopea, gli oggetti interessati sono diversi e vi rimando alla mappa con le annotazioni astrometriche. Il campo inquadrato è di 5,3 x 3,5 gradi.
Nel dettaglio: ho ripreso con ZWO183MM @-20°C a 135mm f/3,5 nelle notti dal 5 al 8 novembre, con Luna sempre ben presente in una fase che ha variato dall'80% a 50%. Il mio sito di ripresa è il solito padano, Bortle 6 - SQM 19,5. La montatura è la CEM120, inseguimento siderale senza autoguida. Avevo intenzione di eseguire un Ha-RGB, ma alla fine le quasi 6 ore di filtro rosso le ho eliminate in virtù del miglior risultato Ha-HaGB.
Red: 700x30sec (5,8 ore, pannello non usato)
Green: 1170x30sec (9,8 ore)
Blue: 1050x30sec (8,8 ore)
Ha: 126x180sec (6,3 ore)
per un utile di quasi 25 ore.
Software usati: Pixinsight, PS.
Vi allego un'esposizione singola in Ha, che è quella che mostra più strutture, stretchata:
Allegato:
NGC7635-7538-7419-M52-Ha.jpg [ 535.56 KiB | Osservato 1942 volte ]
L'immagine finale:
Allegato:
NGC7635-7538-7419-M52-2600.jpg [ 1.84 MiB | Osservato 1942 volte ]
E l'immagine annotata:
Allegato:
NGC7635-7538-7419-M52-2600-annotated.jpg [ 1.91 MiB | Osservato 1942 volte ]
Col senno di poi avrei potuto spostare l'inquadratura leggermente verso l'alto, o ruotare la camera in senso antiorario, in modo da fare entrare gli oggetti più comodamente. Ho fatto un errore di valutazione nonostante avessi studiato in anticipo la zona. Pazienza, sarà per un'altra vita..
