1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
JohnHardening ha scritto:
... correggendo l'allineamento della piastra vixen/losmandy all'asse ottico dello strumento, che spesso ne è la causa...

Capisco ora. Potrebbe essere una bella ipotesi. Immaginiamo di puntare un oggetto sul meridiano.
Se ho un difetto di montaggio dell'asse del tele sulla piastra, il puntamento fatto "da orientamento Ovest" o "da orientamento Est" potrebbe non coincidere, e non sarebbe una questione di trasmissione meccanica, ma di geometria del montaggio. :wtf:
Interessante! :thumbup:
Plausibilissimo, anzi, mi sa che è così, più ci penso. :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Se tornate indietro l'oggetto è nuovamente centrato? Potrebbe essere errore conico se facendo saltare il meridiano avanti ed indietro l'oggetto torna sempre nelle stesse posizioni.


Ciao proverò anche questo tipo di test però, Vi anticipo già, che su consiglio di un astrofilo ho fatto anche questo di seguito ma il problema rimaneva:

punto Giove e va al centro dell' oculare
rimetto su Zero Position
punto Marte e bisogna centrarlo prima col cercatore e poi con l' oculare

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Prova a puntare Giove, fai saltare il meridiano e vedi dove va. Senza toccare niente fai risaltare il meridiano e vedi se Giove ritorna in centro, fallo ancora e guarda se l'errore è sempre esattamente ripetitivo.
Se è così è errore conico, se fossero errori meccanici questi si sommerebbero aumentando l'errore ad ogni salto.
Magari meglio farlo su una stella e con un oculare con il crocicchio.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
fiorenzomang ha scritto:
...
rimetto su Zero Position
....

Purtroppo questa operazione non la conosco bene sulla tua montatura. Il tele ritorna a puntare il Polo Nord? Sarebbe il mio parcheggio in Home Position, forse. Si spegne l'inseguimento stellare (tracking) per qualche minuto, quando fai questa operazione? Boh, potrebbe essere una questione più banale di quanto si possa immaginare ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
fiorenzomang ha scritto:
...
rimetto su Zero Position
....

Purtroppo questa operazione non la conosco bene sulla tua montatura. Il tele ritorna a puntare il Polo Nord? Sarebbe il mio parcheggio in Home Position, forse. Si spegne l'inseguimento stellare (tracking) per qualche minuto, quando fai questa operazione? Boh, potrebbe essere una questione più banale di quanto si possa immaginare ...


Ciao, sulla iOptron la Zero Position equivale ad asta contrappesi in basso e declinazione che punta a nord; questa però si può calibrare, oltre che da impostazioni di fabbrica come faccio, anche in maniera del tutto personale.
Mi viene il dubbio che sia anche quello il problema reale ma ci sono anche altri fattori che lo fanno escludere.
Il treppiede è livellato, con livella professionale, alla perfezione infatti sulla bolla presente alla base della montatura quest' ultima è centrata. L' allineamento polare è super preciso con iPolar infatti provando un biguourdan, dopo 10 minuti di inseguimento con l' oculare da 13mm. avente reticolo illuminato, non si apprezzano grandi spostamenti a nord o a sud da costringere ad ulteriori modifiche in latitudine ed azimuth, in effetti è precisa da questo punto di vista.
Se faccio allineamento ad 1 stella e poi vado su Giove lo trovo nei pressi del centro di un oculare da 13 mm. ma poi le altre ricerche non hanno buon esito. Per centrare l' oggetto ricercato, ricordo bene, che c' è bisogno di selezionare un solo pulsante della montatura.

Se faccio allineamento a 3 stelle bisogna correggere prima nel cercatore e poi nell' oculare per avere il centro dell' oggetto desiderato.

Per me non è possibile che una montatura del genere abbia questi errori, è inspiegabile!

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Ma scusa, non capisco: se NON vai in Zero Position funziona bene il GoTo? Trovi gli oggetti spaziando in lungo e in largo senza saltare il meridiano e senza parcheggiare?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Ma scusa, non capisco: se NON vai in Zero Position funziona bene il GoTo? Trovi gli oggetti spaziando in lungo e in largo senza saltare il meridiano e senza parcheggiare?


Ciao, da manuale si parte sempre dalla "zero position" prima di fare qualsiasi allineamento ad una o tre stelle; poi dopo si punta l' oggetto desiderato, tipo Giove, e lo trovo al centro dell' oculare con reticolo illuminato da 13 mm.
Da Giove tramite pulsantiera mi sposto su Saturno e lo trovo sempre al centro dell' oculare da 13 mm.

La situazione cambia quando da Saturno, sempre tramite pulsantiera, punto su Marte poichè quest' ultimo si trova sempre a sinistra della croce interna al mio cercatore 8x50 posizionato sul Maksutov 180/2700.
Per riportare il pianeta, prima nel centro del cercatore che poi lo farà automaticamente comparire nell' oculare, devo premere sempre e solo un unico tasto.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Per passare da Giove e Saturno a marte in questo periodo salti il meridiano.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Non vorrei sparare una fesseria, ma mi sembra di aver letto che la tua montatura ha un sistema di recupero dei giochi della vite senza fine / corona ... è tutto a posto? :wtf:

JohnHardening ha scritto:
Per passare da Giove e Saturno a marte in questo periodo salti il meridiano.

:thumbup: Ecco l'inghippo! :please:
Facile che sia il subdolo errore conico.
Anzi: facilissimo. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sul manuale non parla di come aggiustare l' eventuale errore conico.
Perchè sulla pulsantiera ci sono quei messaggi, di cui ho allegato foto in precendenza, a fine allineamento?

Grazie

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010