1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metti il telescopio in bolla e orientalo verso nord aiutandoti con una bussola.Poi inclina la montatura di un angolo pari alla latitudine del luogo (Milano 45°).Il gioco è fatto.Ora muovendo il telecopio in ascensione retta l'oggetto inquadrato rimmarrà al centro dell'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
danielepatrignani ha scritto:
Mi sembrava di aver capito che una volta puntata la polare l'unica cosa che si può fare è muovere il telescopio sull'asse di declinazione e modificare la latitudine,


La latitudine è quella del luogo di osservazione e non si cambia MAI una volta stazionato il tele. devi puntare l'astro muovendo SIA in A.R. che IN DEC (mica si punta solo con l'A.R.!) e poi INSEGUIRLO usando solo l'A.R....(meglio se ha in un motore). Puntando a Sud e muovendo A.R e DEC non è vero che il tubo punta solo verso il basso (sempre se hai io motore devi invertire il moto con lo switch N/S)!!!
Vedi la foto del mio avatar? Tele stazionato con il cannocchiale polare puntato a Nord, stava puntando verso sud questo inverno...e punta in alto!!!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
danielepatrignani ha scritto:
Se faccio ruotare lo strumento attorno al punto di rotazione che lo ancora al treppiede perdo l'allineamento, no?

No, non lo perdi, ma devi inseguire alla rovescia!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 7
Grazie!!!
Adesso mi è tutto più chiaro.

_________________
Bresser Skylux 70mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco, quello che va stazionato è la montatura, poi, una volta centrata la polare con la procedura di allineamento, il treppiede e l'orientamento dell'asse polare della montatura restano fermi e muoverai il tubo usando entrambi gli assi, e il tubo assumerà le posizioni più strane !!!, ma è giusto così !
Concetti base :
1- Lo stazionamento polare fa sì che la montatura sia sincronizzata con le coordinate polari della sfera celeste, A.R. e Dec.
2- L'asse di declinazione serve per allontanare il puntamento del telescopio dalla stella polare (o polo nord), ad esempio se metti dec=60° e poi muovi l'asse di A.R. di un giro completo intercetterai tutti gli oggetti celesti che distano 30° dalla polare (dec=90°) e che in un giorno (24h, ecco percè sull'asse A.R. non ci sono i ° ma le ore) compiono un giro attorno ad essa tenendosi sempre a 30° di distanza.
Coerentemente, il movimento micrometrico che muove l'asse A.R. serve per seguire un oggetto mentre fa il suo giro attorno al polo nord celeste.
3- un oggetto celeste, se non è errante come i pianeti, Luna, Sole o comete, ha coordinate fisse, in pratica la sua A.R. e dec. non variano nel tempo pur ruotando attorno al polo nord ( infatti è la Terra che gira :) ).

Muovi quindi il tuo tubo tranquillamente in tutte le direzioni, non c'è nulla di strano, anzi è necessario !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010