1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 12:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adulatore

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Marte del 06/11/2020

Dopo parecchi giorni di nebbie e nubi ritorno a osservare Marte col dobson da 45cm + torretta binoculare usata a 370x + schermo apodizzante+ tavola equatoriale. Il seeing non mi ha concesso ingrandimenti maggiori ( a proposito, l'altra volta , il 18/10 probabilmente ho sottostimato il seeing visto che avevo usato 530x con profitto). Però ci sono stati attimi di seeing buono che mi hanno fatto intravedere particolari incredibili. Visibile la Syrtis Major con il suo peduncolo Moeris Lacus poi , verso il bordo precedente, la Syrtis Minor dalla forma vagamente triangolare e la punta del Mare Cimmerium. Verso il bordo seguente invece ho visto 3 lingue scure di cui una sicuramente era il Sinus Sabaeus e le altre, forse, il Mare Serpentis e Pandora. A sud della Grande Sirte il bacino di Hellas; ben visibile il Mare Hadriacum a forma di boomerang e più a sud altro "boomerang" dalla forma più schiacciata che non sono riuscito a identificare nelle mappe (forse un pezzo del Mare Chronium ?) . Infine la zona che mi ha entusiasmato di più nei momenti di miglior seeing: dopo il Mare Hadriacum, andando verso il bordo precedente , la zona (che dovrebbe essere Ausonia) si popolava di dettagli finissimi che sembravano come dei grumi (ho cercato di rendere l'idea nel disegno) . Infine c'erano delle nubi chiare e sottili verso il bordo nord.

Allegato:
marte del 06-11-2020.jpg
marte del 06-11-2020.jpg [ 44.7 KiB | Osservato 2134 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27043
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap:

Ma un giorno ce la fai una foto alla maschera-visage-apodizzante? :D
Hai usato le calze a rete per realizzarla?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Marte del 06/11/2020

Infine la zona che mi ha entusiasmato di più nei momenti di miglior seeing: dopo il Mare Hadriacum, andando verso il bordo precedente , la zona (che dovrebbe essere Ausonia) si popolava di dettagli finissimi che sembravano come dei grumi (ho cercato di rendere l'idea nel disegno) .

Allegato:
marte del 06-11-2020.jpg

E' la tipica descrizione data da osservatori con grossi telescopi in momenti di buon seeing - quelli in cui canali e forme regolari si fratturavano in quei "grumi" che hai cercato di rendere anche tu, ma sono di fatto indisegnabili con accuratezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
@Davide: ok domani la posto ma attenzione, non si è mai visto un dobson così sexy :D

@Ivano: grazie della conferma, non sapevo come descrivere quello che ho visto e tanto meno disegnarlo. Ovvio che quello che ho disegnato è solo un pallido tentativo di rendere l'idea....

Stasera ci riprovo sperando che il seeing sia migliore di quello di ieri ( e provo anche Urano)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno l'ha osservato ieri sera 7 novembre? Dalla mia posizione, prima di cena, ho visto il miglior Marte di sempre, tenendo conto che non sono un osservatore assiduo come voi. Circa 240X, C11, torretta Maxbright II e oculari E.S. 9 mm 62°. Avrei dovuto tentare di forzare un po', credo che si sarebbe potuto fare. Per curisità, ho sostituito il C11 pochi minuti per fare un confronto velocissimo con l'APM 140. A circa 200X si vedeva praticamente la stessa immagine, ovviamente un pelino più piccola.

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 15:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto il disegno di ieri sera alle 21:33 ora locale.
Tantissimi particolari, peccato che ho cannato alla grande a disegnare la fase.
Allegato:
974a9d45-1687-4784-9fa9-7691dab02bc4.jpg
974a9d45-1687-4784-9fa9-7691dab02bc4.jpg [ 77.93 KiB | Osservato 2084 volte ]


Partendo dalla zona equatoriale, il mare Cimmerium presenta due "picchi" quasi sulla punta, che ho notato anche in foto.
Notevole la Sirtis Minor, sulla nascente Sirtis Mayor ho notato una specie di "dente": dovrebbe essere moeris lacus, ma sulla mappa uai è un promontorio verso sud, mentre io l'ho osservato verso nord.

Molto intricata tutta la parte sud, con le parti bianche eridania e ausonia. Dovrebbero essere collegate, ma ho visto un "ponte" a dividerle.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, una cosa che puoi fare e':
1. Farti fare la maschera per il giorno corrispondente con le effemeridi di WinJupos: niente texture ne' altro, solo la fase.
2. Copia schermo, incolla ovunque va bene anche Paint di Windows. Colora il disco di bianco con il secchiello (basta 1 click), selezione e ritaglia giusto attorno al disco
3. Copia nel pdf del modulo UAI, dimensiona e centra usando i quattro riferimenti.
4. stampa :D

Bella osservazione a proposito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao il mio marte di ieri sera, CM 201°
io invece la fase non l'ho proprio riportata, non mi ci sono concentrato abbastanza.
Ho osservato con il 102/700 e torretta baader maxbright 2 senza diagonale.

Wow mi sono riconvertito al binoculare :D

Purtroppo ieri sera curiosando sulle prossime opposizioni ho scoperto che Marte non supererà i 17" fino al 2035 :facepalm:


Allegati:
Immaginema.png
Immaginema.png [ 1.04 MiB | Osservato 2051 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 2020
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 19:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il marte di stasera. Ho la testa dura e non ho seguito il consiglio di Ivano... e terminatore fa ancora schifo :crazy:

Comunque, osservato alle 17:03 ut meridiano centrale 163
Celestron cpc11 a 400x in bino.

Allegato:
F464D6CC-7D19-46C7-896A-BB3B5833360D.jpeg
F464D6CC-7D19-46C7-896A-BB3B5833360D.jpeg [ 329.49 KiB | Osservato 2014 volte ]


C’è il mare sirenum proprio in meridiano, al centro del disco. I chiaro scuri tutt’intorno sono tanti, stasera me lo confronto con qualche mappa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010