1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciamento e rischio collisione
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che al momento fotografo esclusivamente dal lastricato di casa, ho la fortuna di vedere la polare ma ho precluso tutto l'est-sudest. Per capirci riesco a fotografare fino a Capella, poi in base a dove mi piazzo posso riuscire a fotografare a sud i soggetti che però sono oramai in fase di culminazione. Motivo per cui mi sto orientando al momento solo su Cassiopea, Perseo, Andromeda ed in parte Auriga. Questo fa si che ad un certo punto il telescopio, newton 150/750, va a sbattere contro le gambe del treppiede della HEQ5. Come posso risolvere questo problema? Stavo pensando che potrei far scorrere il tubo ma poi dovrei aumentare il peso nella zona del primario per compensare lo sbilanciamento, a tal proposito potrei in caso portare più verso il primario il telescopio guida?

Da verificare in caso se devo dotarmi di una barra a coda di rodine più lunga oppure trovare una mezzacolonna, ma non ne ho mai viste per HEQ5.
come avete affrontereste questo inconveniente?

Preferirei non dover mettere mano al portafogli senza avere una soluzione certa.

Grazie

Gianluca

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il martedì 10 novembre 2020, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 12:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, probabilmente potresti risolvere con una mezzacolonna tipo questa:

https://www.teleskop-express.it/treppie ... n-usa.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sicuramente con la mezza colonna non avrai problemi ma sinceramente non capisco come mai il tubo vada a toccare le gambe della montatura. Mi sfugge certamente qualcosa ma per molto tempo ho usato un newton 200/800 su Heq5 puntando in ogni dove e non è mai successa una cosa del genere. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2020, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Sicuramente con la mezza colonna non avrai problemi ma sinceramente non capisco come mai il tubo vada a toccare le gambe della montatura. Mi sfugge certamente qualcosa ma per molto tempo ho usato un newton 200/800 su Heq5 puntando in ogni dove e non è mai successa una cosa del genere. :think:


purtroppo fotografando le costellazioni circumpolari mi trovo in questa situazione, probabilmente se riesco a spostare un po più verso l'alto il telescopio riuscirò a non farlo battere, tutto dipende dal bilanciamento.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non so che tele guida usi ma se riesci a spostarlo indietro (una roba tipo in foto) credo che dovresti risolvere.


Allegati:
F0A44D76-9537-4D1F-AC6E-3E527FAE74B9.jpeg
F0A44D76-9537-4D1F-AC6E-3E527FAE74B9.jpeg [ 241.42 KiB | Osservato 1303 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sto attrezzando in modo da far scorrere il tubo verso l'alto e fissare il tele guida (tecnosky 60/228) verso il basso.

poi questo fine settimana provo a bilanciare tutto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010