Finalmente dopo un mese e mezzo di nuvole, il cielo in questi ultimi giorni si è aperto.....ma non è tutto oro quello che luce. Almeno per la mia location mi sto rendendo conto con questo primo autunno, che l'umidità e la guazza saranno problemi per gli anni a venire, anche data la modesta altitudine dell'osservatorio ( 280 m. slm ). Non sono servite le fasce sia sul secondario che sul tubo guida per eliminare il problema, e dovremo adeguarci. Comunque a fatica in due serate sono riuscito a ripendere questa galassia nei Pesci che aveva stuzzicato la mia curiosità gia qualche anno fa e non ero riuscito a riprenderla efficacemente. E' la galassia peculiare NGC 660 ad anello Polare, formatasi nello scontro tra due galassie un miliardo di anni fa e artefice di un evento nel 2012, quando ha prodotto un'enorme esplosione di magnitudo circa dieci volte più luminosa dell'esplosione di una supernova. Sono 45 x 420" files di Luminanza L-Pro e 9 x 300 " RGB con Atik 383 L + mono su newton da 10". Tutto dall' Osservatorio EL2 insieme al collega A. Colella.
Qui a piena risoluzione:
https://www.astrobin.com/full/iype9u/C/?nc=userGraditi commenti e critiche ( fondocielo scuretto, ma la condensa sugli specchi aveva lasciato qualche alone ).
Cieli Sereni