1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 660 - Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente dopo un mese e mezzo di nuvole, il cielo in questi ultimi giorni si è aperto.....ma non è tutto oro quello che luce. Almeno per la mia location mi sto rendendo conto con questo primo autunno, che l'umidità e la guazza saranno problemi per gli anni a venire, anche data la modesta altitudine dell'osservatorio ( 280 m. slm ). Non sono servite le fasce sia sul secondario che sul tubo guida per eliminare il problema, e dovremo adeguarci. Comunque a fatica in due serate sono riuscito a ripendere questa galassia nei Pesci che aveva stuzzicato la mia curiosità gia qualche anno fa e non ero riuscito a riprenderla efficacemente. E' la galassia peculiare NGC 660 ad anello Polare, formatasi nello scontro tra due galassie un miliardo di anni fa e artefice di un evento nel 2012, quando ha prodotto un'enorme esplosione di magnitudo circa dieci volte più luminosa dell'esplosione di una supernova. Sono 45 x 420" files di Luminanza L-Pro e 9 x 300 " RGB con Atik 383 L + mono su newton da 10". Tutto dall' Osservatorio EL2 insieme al collega A. Colella.
Qui a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/iype9u/C/?nc=user
Graditi commenti e critiche ( fondocielo scuretto, ma la condensa sugli specchi aveva lasciato qualche alone ).

Cieli Sereni


Allegati:
big.jpg
big.jpg [ 381.91 KiB | Osservato 1169 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660 - Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che non ti puoi proprio lamentare sia per e condizioni di ripresa (e invidio i tuoi 280mt slm.....), sia perchè è un oggetto davvero ostico. Io sono anni che cerco di riprenderlo ma sempre senza successo.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660 - Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Giampaolo ottima ripresa! Oggetto ostico che ho messo anche io nel mirino ma la ripresa a livello del mare con questa umidità non rende.
Non mi tornano 2 cose: Risoluzione: 5782x4256 e campionamento forniti da astrometry.net

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660 - Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianpaolo e Michele !! In effetti è un oggetto intrigante cha avevo precedentemente provato, ma fallito nella ripresa. Questa volta è andata sufficientemente bene, anche se con serate piu' secche sarebbe stata un altra storia. @Michele : credo che essendo la foto un drizzle ( ho salvato la integrazione in drizzle x 2 ) , abbia sballato i parametri. In effetti il campionamento del mio set-up è pari a 0,928 secondo d'arco.

Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660 - Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2020, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660 - Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2020, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sistemerei il fondo cielo che ha zone strane, problema molto evidente in basso a destra.
La galassia è molto ben riuscita :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 660 - Polar Ring Galaxy
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2020, 22:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una galassia interessante, ce l'ho anche io nella lista di oggetti da riprendere....vedo che siamo in tanti :D
L'immagine è molto buona per me: fondo cielo un po' scuro ma hai spiegato il motivo e comunque nel complesso è un bel quadretto.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010