1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
mi chiamo mirco e dopo aver letto molte delle vostre domande e risposte volevo chiedere un aiuto a chi più esperto di me.
Anch'io come tanti ho acquistato al LIDL il BRESSER SKYLUX 70/700 e dopo averlo montato ho osservato la luna per la prima volta con un telescopio. Ma poi mi sono bloccato perchè non sapevo più cosa fare in che modo spostarmi e come potermi muovere nel cielo, la mia curiosità maggiore e sempre stata osservare la lune ed i pianeti.
Chi mi può aiutare a tal proposito? purtoppo io non conosco nessuno con questa hobby e quindi mi trovo solo davanti ad un telescopio :?
Credete che per iniziare e per vedere il sistema solare sia uno strumento valido? Io l'ho comprato ma non ero sicuro che funzionasse seriamente ma per la cifra che l'ho pagato. Poi leggendo nel sito mi sono reso conto che con una cifra di 500/600 Euro il mio sogno di avere un telescopio si poteva anche avverare, tempo fa ne vidi in un negozio ed entrai ma quando il commesso inizio con il più economico a euro 1000................
Impossibile per me...................................
Grazia a tutti per le risposte.

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Secondo me, se hai la pazienza di leggerti un po' di topic presenti in questa sezione, puoi trovare tantissime risposte alle tue domande.
Anche del "Lidlscopio", vedrai che se ne è già parlato fino alla nausea...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirco,
benvenuto.
Il tele che hai acquistato qui nel forum ne parlano bene e, per iniziare credo che sia adatto per iniziare, ultimamente c'è stata una corsa all'acquisto del LIDLESCOPIO...

cmq per l'osservazione; dopo la luna potresti facilmente catturare saturno,
in questo periodo è nel leone e se ti procuri una carta del cielo non dovrebbe esserti difficile rintracciarlo al telescopio, o a occhio nudo è una stellina sull'arancione...
dopo dipenderà solo da te la pazienza nel cercare altri oggetti nel cielo.

AUGURI! :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Lo strumento che hai acquistato è sicuramento valido per iniziarti all'astronomia e inoltre vale più di quel che costa!
Nel forum lo hanno comprato in molti.
Per il sistema solare è decisamente indicato poichè essendo un rifrattore otterrai buone immagini sia sulla Luna (ti potrai divertire ad osservare le varie fasi e i relativi dettagli lunari) sia su pianeti come Giove o Saturno e ti potrai divertire ad osservarne anche i relativi satelliti.
Usandolo per il cielo profondo potrai osservare solo gli oggetti più luminosi (M45 Le Pleiadi, M42 la nebulosa di Orione e anche i principali ammassi stellari) poichè la piccola apertura (70mm) non permette di catturare la necessaria quantità di luce per osservare gli oggetti più deboli.
Cmq vedrai che qualche possessore dello Skylux ti aiuterà sicuramente a capirne il funzionamento e una volta imparato ad usarlo vedrai che ti divertirai per un bel pò. :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Grazie
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ciao!
Secondo me, se hai la pazienza di leggerti un po' di topic presenti in questa sezione, puoi trovare tantissime risposte alle tue domande.
Anche del "Lidlscopio", vedrai che se ne è già parlato fino alla nausea...

Grazie per avermi risposto, infatti sto cercando di documentarmi, ma non riesco a trovale dei programmi che mi aiutano, le mail son una miriade e a volte l'oggetto è un po confuso, non è che riesci a darmi qualche indirizzo per scaricare qualcosa (conosco l'inglese poco quindi meglio se in italiano). Grazie ancora per il tuo interessamento. ciao

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Grazie ed un'altra domandina
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Ciao Mirco,
benvenuto.
Il tele che hai acquistato qui nel forum ne parlano bene e, per iniziare credo che sia adatto per iniziare, ultimamente c'è stata una corsa all'acquisto del LIDLESCOPIO...

cmq per l'osservazione; dopo la luna potresti facilmente catturare saturno,
in questo periodo è nel leone e se ti procuri una carta del cielo non dovrebbe esserti difficile rintracciarlo al telescopio, o a occhio nudo è una stellina sull'arancione...
dopo dipenderà solo da te la pazienza nel cercare altri oggetti nel cielo.

AUGURI! :wink:


Grazie mille per avermi risposto, come e dove posso trovare e scaricare delle carte del cielo?
Esistono dei programmi a tal proposito?
Grazie nuovamente per l'aiuto. :D

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Grazie per il benvenuto.
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Ciao e benvenuto.
Lo strumento che hai acquistato è sicuramento valido per iniziarti all'astronomia e inoltre vale più di quel che costa!
Nel forum lo hanno comprato in molti.
Per il sistema solare è decisamente indicato poichè essendo un rifrattore otterrai buone immagini sia sulla Luna (ti potrai divertire ad osservare le varie fasi e i relativi dettagli lunari) sia su pianeti come Giove o Saturno e ti potrai divertire ad osservarne anche i relativi satelliti.
Usandolo per il cielo profondo potrai osservare solo gli oggetti più luminosi (M45 Le Pleiadi, M42 la nebulosa di Orione e anche i principali ammassi stellari) poichè la piccola apertura (70mm) non permette di catturare la necessaria quantità di luce per osservare gli oggetti più deboli.
Cmq vedrai che qualche possessore dello Skylux ti aiuterà sicuramente a capirne il funzionamento e una volta imparato ad usarlo vedrai che ti divertirai per un bel pò. :wink:

Nessun possessore di SKYLUX si è fatto vivo, ma vorrei chiederti dove posso trovare delle carte del cielo per potermi orientare in qualche modo.
Ciao e grazie nuovamente.

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Ciao e benvenuto.
Lo strumento che hai acquistato è sicuramento valido per iniziarti all'astronomia e inoltre vale più di quel che costa!
Nel forum lo hanno comprato in molti.
Per il sistema solare è decisamente indicato poichè essendo un rifrattore otterrai buone immagini sia sulla Luna (ti potrai divertire ad osservare le varie fasi e i relativi dettagli lunari) sia su pianeti come Giove o Saturno e ti potrai divertire ad osservarne anche i relativi satelliti.
Usandolo per il cielo profondo potrai osservare solo gli oggetti più luminosi (M45 Le Pleiadi, M42 la nebulosa di Orione e anche i principali ammassi stellari) poichè la piccola apertura (70mm) non permette di catturare la necessaria quantità di luce per osservare gli oggetti più deboli.
Cmq vedrai che qualche possessore dello Skylux ti aiuterà sicuramente a capirne il funzionamento e una volta imparato ad usarlo vedrai che ti divertirai per un bel pò. :wink:

Nessuno possessore di SKYLUX si è fatto vivo comunque grazie.
Dove posso scricare delle carte del cielo?
Ciao e grazie nuovamente :)

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scarica cartes du ciel (http://www.stargazing.net/astropc/index.html)
E' anche in italiano e gratis.
Ti selezioni le zone che vuoi stampare e te le stampi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 10:34
Messaggi: 10
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, io sono nella tua stessa situazione, con la differenza che proprio in questo forum ho scoperto che a 300 metri da me abita il presidente di un'associazione locale :)
per le carte anche io sono curioso di sapere se si possono scaricare e stampare per portarle in giro, per ora io uso stellarium (cerca con google e vedrai) è un programma molto utile e intuitivo (in ita) che ti darà un'idea di dove gurdare pressapoco
P.S. compila il profilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010