Frutexites ha scritto:
Sono un fan della Rupes Recta e Rima Birt, ma mi piace molto anche la prima immagine, l'illuminazione mette in mostra i "solchi" sul bordo nord di Ptolemaues (si pensa legati all'impatto formante Imbrium, difatti l'intero sistema viene chiamato "scultura di Imbrium") e visibili anche nei rim degli altri crateri circostanti, sempre in andamento NO-SE, anch'essi collegati all'impatto di Imbrium, talvolta come escavazioni operate dagli ejecta, talvolta come faglie risultanti gli stress tettonci indotti dalla formazione del bacino Imbrium. Da notare come Herschel si sovrapponga a tutto ciò, indicandone una probabile più giovane età (rispetto a tutto il patatrac)
Ti ringrazio davvero di cuore del tuo intervento, denota una passione verso il nostro satellite che non è facile trovare: quasi tutti gli astrofili la odiano, la Luna
Siccome vorrei dare seguito a quello che riprendo, con studi un po' più approfonditi del "oh guarda che bello quel cratere!", mi hai (ri)acceso il fuoco dei libri e adesso ho nel carrello
Introduction to Planetary Geomorphology 
mannaggia a te!
Sto anche cercando un testo specifico sulla Luna che descriva più o meno puntualmente i fenomeni associati alle singole (e almeno principali) formazioni lunari.
Se hai qualche suggerimento, sono tutto "portafogli"
Frutexites ha scritto:
Posso chiedere a quanto tieni l'istogramma in fase di ripresa?
L'ho tenuto tra gli 80 e i 90 e passa...
Non è stato facile rimanere savi e regolarlo precisamente durante le riprese, visto che il divano mi aveva rapito per le precedenti cinque ore e mi sono risvegliato bello rincoglionito.
Solo il telescopio
fracico mi ha dato due schiaffi per farmi riprendere un po'.
Frutexites ha scritto:
Perché non fai un mega mosaico tra la prima e la terza?
Me lo dicono tutte
Prima o poi gli dedicherò la giusta attenzione.
Forse posso già tentarlo sulla parte settentrionale di questo 21-esimo giorno.
Ma so già che il risultato non mi piacerà...
In merito alla poca dinamica, espressa da Cristina (che sa quello che dice avendo in passato avuto a che fare con i
lunaristi) nutro qualche dubbio, proprio in virtù del fatto che sono stato attentissimo a non saturare nei bianchi.
Forse ho esagerato, quindi, coi neri.
EDIT: vi accontento

allego la versione riscalata per il forum.
Qui la versione svela magagne: con tutta probabilità si nota un appannamento della lastra nell'incisione dell'immagine persa, rispetto alle immagini precedenti.