1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei genitori, dopo l'operazione agli occhi per correggere lo strabismo (che interessava alternativamente entrambi gli occhi), mi portarono a lungo a fare esercizi da un ortottico, ma non ci fu niente da fare: il cervello non è più riuscito ad imparare ad elaborare l'immagine in modo binoculare.

Si tratta di una funzionalità molto complessa che va appresa nei primissimi anni di vita; Se perdi quel tram, dopo è troppo tardi. Credo ci sia dietro un discorso neurologico...

Pieroim, è vero che negli anni l'oculistica ha fatto passi da gigante, però, se hai un difetto come il mio, dubito molto che, da adulto, tu possa risolverlo. Io proverei a sentire qualche altro parere, prima di accettare qualsiasi terapia che, immagino, non sarà gratuita....

Comunque, sia chiaro che non ho mai avuto problemi nella vita normale, perché il cervello è un “computer” prodigioso, che sa adattarsi e risolvere i problemi magnificamente.
Me ne accorgo solo se faccio le prove descritte prima.

P.S. leggendo meglio, mi sembra di capire che nel tuo caso è probabilmente una cosa risolvibile.

Chiedo scusa a Marco, per essere andato un po' troppo OT...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di torrette binoculari, la perdita di luminosità reale per ogni singolo occhio è del 50%, su questo non credo ci sia nulla da sindacare.

Il discorso però è che grazie al cervello umano, le singole immagini dei due occhi vengono elaborate producendo una sola immagine (perdipiù 3d) la cui luminosità finale non è più inferiore del 50% rispetto all'inizio, ma solo di un 20 / 30% (difficile stimare precisamente).

Anche questo però è un effetto ben noto.


Ok. Perchè è esattamente del 50%? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la torretta è perfettamente bilanciata e non ci sono altre perdite di luce nei vari passaggi del fascio luminoso attraverso i prismi della torretta, si suppone che il fascio ottico che entra nella torretta viene sdoppiato a metà, metà da un lato e metà dall'altro.
Per cui ogni occhio riceve metà luce rispetto alla luce raccolta dal telescopio.

In realtà non sempre è così, ad esempio mi sembra di aver letto in qualche topic che la baader maxbright non divide esattamente a metà il fascio luminoso, ma in proporzione circa 60% e 40%.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Se la torretta è perfettamente bilanciata e non ci sono altre perdite di luce nei vari passaggi del fascio luminoso attraverso i prismi della torretta, si suppone che il fascio ottico che entra nella torretta viene sdoppiato a metà, metà da un lato e metà dall'altro.
Per cui ogni occhio riceve metà luce rispetto alla luce raccolta dal telescopio.

In realtà non sempre è così, ad esempio mi sembra di aver letto in qualche topic che la baader maxbright non divide esattamente a metà il fascio luminoso, ma in proporzione circa 60% e 40%.

Sbab

Quale dovrebbe essere il vantaggio di questo sbilanciamento?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi guardando il Sole usando una torretta con un occhio solo la stella avrà una magnitudine -13 circa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun problema per l'OT Stefano. La prima volta che ho messo gli occhi in una torretta ho fatto fatica pure io a far combaciare le immagini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Quale dovrebbe essere il vantaggio di questo sbilanciamento?


Nessun vantaggio.
Semplicemente ho letto che alcuni utenti hanno notato questo "difetto", che alla resa dei conti non influisce più di tanto sull'osservazione visto che poi il cervello fa l'"integrazione" delle due immagini compensando lo sbilanciamento.
Invece sulla sorella maggiore Baader-Zeiss non c'è questo sbilanciamento in quanto il fascio viene suddiviso a metà.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010