1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 DSS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao,
ieri ho provato per la prima volta il mini setup ASI224 lente Canon 70/200.
Una sessione di circa 2 ore 30 minuti con scatti da 45sec a GAIN300.
Il risultato è il file allegato. Come potete vedere è molto sovraesposto rispetto
ai singoli frame, è normale?

Qualcuno gentilmente potrebbe provare a vedere se si riesce a tirare fuori qualcosa da questa
immagine?

https://drive.google.com/file/d/1HOPzKz ... sp=sharing

P.S:
Il file è da scaricare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Metti qui anche il tuo risultato per chi non può scaricare il file ed anche per comparazione :)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
OK


Allegati:
Autosave001.jpg
Autosave001.jpg [ 1.22 MiB | Osservato 1586 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 18:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Odino,

effettivamente il fondo cielo è molto alto, non conosco le asi, ma io credo che tu abbia messo un gain troppo altro per il tuo cielo. Inoltre la messa a fuoco potrebbe non essere ben fatta in quanto vedo le stelle troppo larghe per il campo; ma potrebbe essere anche l'obiettivo ad averci messo del suo visto il cromatismo...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Odino,

effettivamente il fondo cielo è molto alto, non conosco le asi, ma io credo che tu abbia messo un gain troppo altro per il tuo cielo. Inoltre la messa a fuoco potrebbe non essere ben fatta in quanto vedo le stelle troppo larghe per il campo; ma potrebbe essere anche l'obiettivo ad averci messo del suo visto il cromatismo...


La ASI224 ha un gain massimo che arriva a 600, io ho impostato 300.
Devo dire che con questo setup sono un pò sottocampionato e quindi il motivo delle stelle a pallone
potrebbe essere anche quello.

Però quello che non capisco è perchè durante l'acquisizione l'istogramma era molto verso SX mentre poi la foto finale l'istogramma risulta essere verso DX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DSS non penso sia granchè come programma per effettuare lo stacking e la calibrazione delle immagini.
Lo usavo con profitto con la dslr, ma poi passando al ccd (immagino valga anche per le nuove cmos) l'ho dovuto abbandonare.
Ho provato ad elaborare il tuo tif, ma effettivamente non c'è molto, potrebbe anche essere che il cielo non era sufficiente... certo da oltre 2 ore ci si aspetterebbe molto più segnale... comunque aberrazioni a parte non è male come setup, ti consiglio anche io di abbassare molto, ma molto il gain e di rifare i dark di conseguenza


Allegati:
m31test22.jpg
m31test22.jpg [ 824.81 KiB | Osservato 1560 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Al posto di DSS cosa utilizzi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la CCD ho utilizzato per molti anni maxim dl 5 per acquisizione, calibrazione e stacking

Adesso da due mesi e mezzo sto utilizzando pixinsight... e sinceramente non c'è paragone. I 260€ meglio spesi degli ultimi anni.
E' tra l'altro possibile attivare una licenza gratuita per mi pare 90 giorni

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 11:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
odino1983 ha scritto:
Devo dire che con questo setup sono un pò sottocampionato e quindi il motivo delle stelle a pallone
potrebbe essere anche quello.


Si, sei sottocampionato, proprio per questo se tu fossi a fuoco avresti le stelle come capocchie di spillo, perchè starebbero (in teoria) su un unico pixel.
Ti ribadisco che: o non eri a fuoco oppure quel teleobiettivo non va bene per astronomia.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 DSS
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ottica che usi come sappiamo non è adatta per l'astrofotografia, la ghiera della messa a fuoco ha una corsa troppo breve a causa di una necessaria rapida esecuzione dell'autofocus. Quindi indovinare un fuoco con stelle puntiformi necessita di diverse prove. Naturalmente escludendo le funzioni manuali compreso lo stabilizzatore se esiste. Si nota un forte residuo cromatico e queste ottiche variabili automatiche non consentono la chiusura meccanica del diaframma per limitare il cromatismo. Per il gain (ho la stessa camera) uso un gain alto con cielo scuro e abbasso in gain sotto cieli più foschi. Io usando exp. e gain faccio in modo da avere l'istogramma (sharcaph) in basso a destra poco prima del centro, tenendo conto di allineare i colori. Come già ti ha suggerito Nicola ti consiglio prima di tutto di mettere fuoco in modo preciso, prova ad usare la batinov su una stella luminosa. Poi si può pensare al software ma prima bisogna raffinare la tecnica di ripresa.
Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010