1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono ancora sotto i monsoni da giorni, spero nel meteo dei prossimi giorni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 29.10 c'è stato un flare interessante vicino al gruppo di macchie AR2779 alle 11.50 U.T di intensità C 4.3,ed altri sono stati riportanti in quella settimana.
Era da un pò che non si vedevano così intensi.


Allegati:
flare29.JPG
flare29.JPG [ 71.94 KiB | Osservato 2169 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sta arrivando un bel gruppo di macchie,da vedere.


Allegati:
2780.JPG
2780.JPG [ 48.32 KiB | Osservato 2149 volte ]
2780s.JPG
2780s.JPG [ 46.83 KiB | Osservato 2148 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo nel meteo, il gruppo scorso me lo sono perso (se si escludono 10 minuti tra un velo e l'altro).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
anche io, tra meteo ed impegni, ho qualche difficoltà ad osservare con il telescopio,
per fortuna possiamo osservare con la rete :D
https://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/

e, non vorrei sembrare troppo ottimista, forse è la volta buona!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi giornata senza nuvole, 12781 ha rispettatro le attese.

Il grosso gruppo in luce bianca si presenta grossomodo diviso in tre parti (81x + arancio baader), la prima più a ponente è una classica macchia circolare con ombra e prenombra ben definite, la seconda è composta da due macchiette e diversi pori unite da un'area di penombra, la terza parte (la più estesa) verso levante, ha grossomodo la forma di un punto di domanda "?", all'interno costituita da aree d'ombra abbastanza screziate anche queste racchiuse da un'unica area di penombra.
Su questo "punto di domanda" ho alzato un po gli ingrandimenti (108x senza filtri), prorpio per indagare la forma delle zone interne d'ombra, le quali sembrano una sorta di cicatrice.
Sceso a 65x con filtro viola W47 per contrastare la poco estesa area facolare che racchiude questo gruppo di macchie; in luce bianca niente altro di notevole.

In Halfa (Nano + quark) ho utilizzarto solo i 64x del plössl 32 mm, si vedevano solo l'area di attività magnetica associato al gruppo di macchie (nei giorni scorsi è avvenuto un flare che mi son perduto :evil: ), la parte più attiva è proprio sul lato più a levante del gruppo a forma di "?".
Nell'emisfero nord altra piccola area di attività magnetica, mentre tutto intorno ai bordi una decina di protuberanze tra piccole e piccolissime.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Angelo, quando ti muovi lo fai per bene... :D oggi dalle mie parti è brutto tempo. Spero nei prossimi giorni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, si fa quello che si può visto il meteo perlopiù fetente.

Ieri breve osservazione da "pausa pranzo", tra una nuvola e l'altra.

In luce bianca, i tre elementi in cui è diviso il gruppo 12781, si sono un pochino allontanati tra loro, la forma della macchia a ponente è rimasta la stessa circolare di ieri, in quella centrale le zone d'ombra si sono un po ridotte ed ora la gran parte della sua superficie e costituita da penombra, la terza parte più a levante ha perso la forma a "?" e si è un po "raddrizzata" (81x + arancio baader) e sembra che voglia dividersi ulteriormente, infatti pare di scorgere due "lamine" ad est ed ovest, come se si stesse per formare il classico "ponte di luce" (108x senza filtri), vedremo domani (se il meteo concederà).
Nell'emisfero nord, dove ieri in Halfa vedevo una piccola area di attività magnetica, si è formata una piccola macchiolina senza penombra, accompagnata da un poro (108x senza filtri).

In Halfa, l'attività magnetica associata al gruppo 12781 si è fatta più intensa (dal rosso chiaro di ieri, a un bell'aranciato chiaro), si è inoltre estesa dal terzo a levante, fino al terzo centrale, la zona di attività magnetica nell'emosfero nord, ora che si è formata la piccola macchia sembra essersi ridotta di intensità (il suo colore è appena più chiaro, del rosso cupo del fondo disco).
Alcune delle piccole protuberanze al bordo sono cresciute, ve ne sono due a nord-est una a mò di pennacchio discretamente alta, affiancata (a una certa distanza) verso l'equatore da una piccola ma molto "densa" e contrastata a forma di sferula, a nord-ovest una piccola protuberanza "a siepe" relativamente estesa trasversalmente.


Oggi nebbia, riesco ad osservare il Sole senza alcun filtro :shock: , avendo il turno "lungo", mi son portato a lavoro il canoncino con gli "occhiali" in astrosolar, per seguire l'evoluzione di questo gruppo (per quanto possibile con 10x in WL). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto modo di fare una bella sessione visuale ieri a mezzogiorno, usando il Makkino con lo zoom baader, e debbo dire che per me, fresco di osservazioni, è stato il primo gruppo di macchie così "imponente" considerato i tempi lunghi che ha il nostro Sole.
Ho persino tentato qualche foto in proiezione a ricordo dell'evento. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao boys veramente un bel gruppo da osservare, anche a me che osservo il sole da pochissimo non era mai capitato uno cosi. Ho provato a disegnare a grandi linee quello che vedevo, ci assomiglia un po'.
Come sono venute le foto in proiezione? postale :) anche io volevo provare


Allegati:
sun7.png
sun7.png [ 1.5 MiB | Osservato 2079 volte ]
sun7b.png
sun7b.png [ 757.36 KiB | Osservato 2079 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010