1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capperi, ce n'è di carne al fuoco!

Il MiniDobson che, come giustamente sottolineato, altro non è che un Newton accrocchiato su una montatura monobraccio. Un Newton che ha una buona qualità ottica (Skywatcher Heritage) e una pessima qualità meccanica. Ci vorrebbe una montatura tradizionale, ma il focheggiatore continua a essere quello che è.
A questo punto, meglio un tubo ottico 150/750 e una montatura altazimutale manuale, buona anche sul terrazzo da un metro.
Un Dobson 150/1200, con o senza rialzo a seconda delle necessità, funziona altrettanto bene.

A proposito, il Dobson ha il sostegno sulla rocker box all'altezza del primario solo se si tratta di un Dobson a tralicci (truss) altrimenti è in prossimità del baricentro se si tratta di un Dobson monolitico.

Un 150 ostruito non è di poco migliore a un 100mm non ostruito... È di gran lunga migliore! Può perdere un filino in nitidezza (se te ne accorgi). Un Newton f8 è ottimo per l'alta risoluzione, un Newton f10 è un rasoio!

Per la cronaca, basta un Mak 127/1540 per bistrattare un acromatico Meade 100/1000.
Le stelle sono parimenti puntiformi su tutto il campo, sia col Newton, che col Mak.

L'apertura: più ce n'è, meglio è; questo è lapalissiano.
Quando i miei anni si contavano con una cifra sola, circa 55 anni fa, ho "scoperto" M27 e M33 con un binocolo 15x50. Ora ci vogliono, dallo stesso sito, almeno 150-200mm per vederli come allora.

Il Maksutov-Cassegrain: cosa vuol dire, è buietto?
A parità di pupilla d'uscita, tutti i telescopi sono bui allo stesso modo.
Cosa si vede con un Mak 102? Grossomodo, si vede quello che si vede con un rifrattore da 102mm. Senza cromatismo, però.
Gli acromatici aperti a f5/f6 hanno una bella dose di cromatismo (cromatismo è male). E non sopportano gli ingrandimenti sostenuti, necessari per osservare i pianeti, la Luna, le stelle doppie e altri oggetti.

Ho un Mak 110 con elevata ostruzione (è un f9, 8) che mi fa divertire come un matto nell'osservazione degli oggetti dello spazio profondo. Osservando M13, si vede chiaramente che non è una nuvoletta, ma che è composto da una miriade di puntini grigiastri. Beh... Col Mak 127 e un Plössl 4mm a 385x, è tutta un'altra cosa!
E arriviamo appunto al Mak 127 di Skywatcher: 99 volte su 100, lo colloco sopra un buon cavalletto video Amazonbasics pagato 62€. Fino a 200x lo gestisco disinvoltamente, a 300x mi devo concentrare. Ma io sono un veterano.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami, Mak127 su M13 a 385x? Hai un intensificatore di fotoni al posto della retina?

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, so come si osserva.
È una questione puramente tecnica.
Tuttavia, leggo con la luce della Luna piena.
Nei primi anni '60, vedevo il paesaggio alla luce della Via Lattea.
Ho osservato M13 anche a 481x, sempre col Makkino; però il Planetary ED 3,2mm ha troppe lenti e il Plössl 4mm con sole 4 lenti, permette una trasmittanza migliore.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 5:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Angelo G. Marsili ha scritto:
Capperi, ce n'è di carne al fuoco!

Il MiniDobson che, come giustamente sottolineato, altro non è che un Newton accrocchiato su una montatura monobraccio. Un Newton che ha una buona qualità ottica (Skywatcher Heritage) e una pessima qualità meccanica. Ci vorrebbe una montatura tradizionale, ma il focheggiatore continua a essere quello che è.

Il minidobson da 6 della bresser non è minimamente paragonabile allo skywatcher.
Lo skywatcher è un tubo di cartone con un supporto del secondario plastico supportato da due guide in plastica flessibili ed un pessimo focheggiatore elicoidale in plastica. Una schifezza immane.
Il Bresser è un vero telescopio intubato decentemente con attacco vixen e focheggiatore a cremagliera, venduto anche come OTA od abbinato ad equatoriali e che può essere smontato agevolmente,
come qualsiasi telescopio che non sia un giocattolo come l'herritage, per metterlo su altre montature.
Il tubo pesa 5,5kg, non credo che una monobraccio abbia problemi a supportarlo, visto anche che avendo la barra vixen si può bilanciare.
Mi sembra una soluzione non così pessima ed upgradabile in futuro per quanto riguarda la montatura.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
No, so come si osserva.
È una questione puramente tecnica.

OT se è una questione puramente tecnica, e quindi riproducibile al netto delle variazioni di sensibilità personali, perché non apri un topic in osservazioni visuali e ci spieghi come si osserva? Ad esempio io non ci riesco, magari non conosco la tecnica giusta di osservazione.

Comunque per tornare in topic, un rifrattore acromatico ad f/5 è mediamente molto meno performante nel planetario di un f/10, anche se 10cm ad f/5 possono essere degli ottimi telescopi per campi stellari ma non è roba da balcone.
A 300/400€ potresti anche pensare ad un C6 usato, che sarebbe comodissimo da balcone, ma poi esauriresti il budget per la montatura.
Al netto delle preferenze personali (che come vedi emergono comunque dai vari consigli), io direi di restringere la scelta a questi due tubi:
https://www.teleskop-express.it/newton- ... --gso.html
https://www.teleskop-express.it/acromat ... tcher.html
a cui affiancare una eq5 usata od una montatura AZ manuale robusta. Chiaramente non smetto di ripetere di documentarti sull'utilizzo dei telescopi, sulla collimazione etc...
Sarebbe papabile come scelta anche un dobson 150/1200 come dicevi all'inizio (od anche un 200/1200 usato) , ma io in questo caso ti consiglierei di andare in un negozio e metterci le mani su, per vedere se ti è congeniale come soluzione e se ti è comodo. Io, personalmente, non riesco ad osservare con dobson di questa stazza, inseguire e stare chino all'oculare mi genera frustrazione ed un gran mal di collo, tutto il contrario di quello che servirebbe per osservazioni appaganti e sensate degli oggetti visibili dal tuo balcone :mrgreen:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Grazie a tutti per le risposte.
Sono andato un pochino in confusione :) , vedo che sullo stesso strumento ci sono anche visioni contrastanti, come poi è giusto che sia.
Riassumendo, per il mio budget, da novizio nel mondo astrofilo, un rifrattore da 100, un newton da 150 o un mak da 102. Questo è quello che posso permettermi.
Il rifrattore con focali basse soffrono maggiormente di aberrazione.
Il mak invece ho letto essere uno strumento buio, non ne capisco il motivo, cioè il 102 è sicuramente più buio del 150 netwon, ma ho capito che è più buio anche a parità di apertura. Questa cosa non mi è chiara, cioè se un newton da 150 è adatto a vedere il profondo cielo, perché un mak da 150 dovrebbe essere da meno?
Per i newton invece il problema è la costante manutenzione, il fatto che l'oculare è in posizione scomoda soprattutto da usare su un balcone.
In tutto questo l'importante è la solidità, fluidità della montatura.
Insomma davvero tanta roba, non sarà facile.
Comunque su questi prezzi dove cado cado, cado bene relativamente al fatto che sono tutti prodotti economici. Poi se la passione evolve, le spese continueranno

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti aiuto a scremare un pò: il Newton ha l'oculare ad un estremo del tubo, come vedi, ed in balcone su equatoriale può capitare che si trovi al pari, o vicino oppure oltre il parapetto ( dipende anche dalla lunghezza del tubo ) con le conseguenti scomodità del caso.
Parere mio felice di essere smentito eh?!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Non ti preoccupare per la scelta del telescopio, uno vale l'altro : ogni strumento ha i suoi grossi pregi e enormi difetti :D
L'importante è che usandolo ti accorgi di questi e ne fai tesoro....poi , con il tempo, troverai sicuramente lo strumento giusto per te.
Potresti benissimo iniziare con un mini dobson 150 per poi passare a un sc8 oppure ad un rifrattore ...magari usato ...
Non trascurare la montatura eq5 o meglio eq6 ( usata la trovi a 650/ 800 euro)...
Buon divertimento!!
Ps
Stai lontano dai plossl da 4mm.....per quelli ci vogliono anni e anni di esperienza!...e forse manco bastano :shock:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'apertura è un fattore fondamentale ma ricorda che all'immagine osservata concorrono fattori come ostruzione, presenza di lastre, alluminatura specchi, qualità dell'antiriflesso, qualità intrinseca, schema ottico intrinseco etc...
Per la mia esperienza i maksutov di piccolissimo diametro, sia come target papabili, che come prestazioni intrinseche, non forniscono prestazioni da urlo (se rapportate a diametro e prezzo). Quello che ti frega è la differenza tra teoria e situazione reale, gli strumenti si comportano in modo abbastanza vario e diverso, anche per via di gusti e sensibilità personali. È inutile avere ottime ottiche se intubate fuori asse, è inutile avere un primario da 30 cm lavorato ottimamente se poi usi un secondario da dessert, è inutile comprare uno strumento scomodo da utilizzare e poco usabile dal tuo cielo. I piccoli Maksutov sono ottimi secondi strumenti portatili, da mettere nello zainetto, ma se vuoi uno strumento principale abbastanza versatile, rimani sul Newton 150 od un rifrattore da 100mm.
Un mak150 ha prestazioni più o meno in linea con un newton 150 ma costa oltre 2 volte tanto e ti perdi per strada gli oggetti più estesi, che sono i più facili e simpatici agli inizi. Il newton non è un catorcio in quanto a manutenzione ma va collimato ogni tanto, altrimenti le sue prestazioni decadono pesantemente, e per farlo occorre un po' di esperienza e manico.
Il mio consiglio rimane: prova a metterci le mani sopra in un negozio o da qualche appassionato. :obs:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io intervengo ancora una volta, poi basta perché mi pare che di interlocutori ce ne siano già abbastanza per confonderti le idee... :D
Sei partito dicendo che il tuo sogno era il dobson 150/1200 e per me c'è poco da fare: col budget a disposizione, nessun altro telescopio che è stato preso in considerazione è in grado di batterlo nel rapporto prezzo/prestazioni.
Resta il dubbio se sia utilizzabile in un terrazzo profondo 1mt, lungo 4mt e che (immagino) avrà una ringhiera alta 1mt.
La mia risposta è sì, pur con qualche limitazione ovviamente, ma nulla di tragico.
Come ho già scritto, in passato ho provato ad usare un dobson 250/1250 in un terrazzo delle tue dimensioni. Era la casa di un mio amico, curioso di vederci dentro ed una sera portai il tele da lui per guardare la Luna, Giove e qualche altro target accessibile.
Prima di tutto lo alzammo da terra una trentina di cm e così facendo, ricordo che si riusciva a scendere col tubo ad almeno 40° prima di toccare la ringhiera. 40° non sono pochi, considerato l'inquinamento luminoso e le case intorno. Alla fine, anche poter scendere di più sarebbe stato inutile.
In secondo luogo, non è che sempre eravamo col tubo perpendicolare alla ringhiera, e dunque in quei casi, l'agio era maggiore.
Detto questo mi taccio. Buona scelta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010