Capperi, ce n'è di carne al fuoco!
Il MiniDobson che, come giustamente sottolineato, altro non è che un Newton accrocchiato su una montatura monobraccio. Un Newton che ha una buona qualità ottica (Skywatcher Heritage) e una pessima qualità meccanica. Ci vorrebbe una montatura tradizionale, ma il focheggiatore continua a essere quello che è.
A questo punto, meglio un tubo ottico 150/750 e una montatura altazimutale manuale, buona anche sul terrazzo da un metro.
Un Dobson 150/1200, con o senza rialzo a seconda delle necessità, funziona altrettanto bene.
A proposito, il Dobson ha il sostegno sulla rocker box all'altezza del primario solo se si tratta di un Dobson a tralicci (truss) altrimenti è in prossimità del baricentro se si tratta di un Dobson monolitico.
Un 150 ostruito non è di poco migliore a un 100mm non ostruito... È di gran lunga migliore! Può perdere un filino in nitidezza (se te ne accorgi). Un Newton f8 è ottimo per l'alta risoluzione, un Newton f10 è un rasoio!
Per la cronaca, basta un Mak 127/1540 per bistrattare un acromatico Meade 100/1000.
Le stelle sono parimenti puntiformi su tutto il campo, sia col Newton, che col Mak.
L'apertura: più ce n'è, meglio è; questo è lapalissiano.
Quando i miei anni si contavano con una cifra sola, circa 55 anni fa, ho "scoperto" M27 e M33 con un binocolo 15x50. Ora ci vogliono, dallo stesso sito, almeno 150-200mm per vederli come allora.
Il Maksutov-Cassegrain: cosa vuol dire, è buietto?
A parità di pupilla d'uscita, tutti i telescopi sono bui allo stesso modo.
Cosa si vede con un Mak 102? Grossomodo, si vede quello che si vede con un rifrattore da 102mm. Senza cromatismo, però.
Gli acromatici aperti a f5/f6 hanno una bella dose di cromatismo (cromatismo è male). E non sopportano gli ingrandimenti sostenuti, necessari per osservare i pianeti, la Luna, le stelle doppie e altri oggetti.
Ho un Mak 110 con elevata ostruzione (è un f9,

che mi fa divertire come un matto nell'osservazione degli oggetti dello spazio profondo. Osservando M13, si vede chiaramente che non è una nuvoletta, ma che è composto da una miriade di puntini grigiastri. Beh... Col Mak 127 e un Plössl 4mm a 385x, è tutta un'altra cosa!
E arriviamo appunto al Mak 127 di Skywatcher: 99 volte su 100, lo colloco sopra un buon cavalletto video Amazonbasics pagato 62€. Fino a 200x lo gestisco disinvoltamente, a 300x mi devo concentrare. Ma io sono un veterano.