Frutexites ha scritto:
Premesso che uno debba acquistare ciò che vuole, se pensi a cose come estetica ed hai preconcetti come "dobson è meglio" (indipendentemente da diametro e meccanica) è inutile chiedere consigli. Questo Bresser su "mini-dobson" è francamente un "giocattolino", non so quanto tu sia alto ma dovresti metterlo su di un tavolino. Poi osservando da balcone, come già detto, dovresti dedicarti ad oggetti da "ingrandimento" e con quel robo lì è un incubo inseguire. So che ora c'è il coprifuoco ed il Covid, ma ti consiglierei di buttare l'occhio in qualche strumento di qualche appassionato nelle tue vicinanze per capire di cosa si tratta. Un dobson non mostra di più di altri strumenti in quanto dobson, quello che un telescopio mostra dipende da apertura, qualità ottica e schema intrinseco dello strumento. La montatura dobson, e la filosofia del "legno", è un escamotage per avere la massima apertura possibile al prezzo minore possibile. Un 150 mm Newton non ha bisogno di essere dobson. Capisco che possa piacere esteticamente, capisco che possa piacere come filosofia, ma vuoi un telescopio per osservare o da mostrare in salotto? Se hai già deciso non chiedere consigli, ricevi poi solamente commenti "brutali", perché appassionati come me ed Angelo hanno già sperimentato sulla loro pelle (e con le loro tasche) soluzioni osservative inadatte al proprio sito osservativo, alle proprie capacità, alle proprie aspettative etc... E francamente perdere migliaia di euro per sperimentare è una cosa che ti eviterei volentieri

Comunque se il balcone è orientato a Sud, beh, fortuna, hai una finestra su pianeti, Luna e Sole, ti ci potresti sbizzarrire, ci sono così tante cose da osservare, seguire e capire su questi oggetti dinamici, anche dal balcone di una città. Fatti un giro sul forum e guarda i disegni e le osservazioni che possono essere fatte su questi oggetti, anche con rifrattori da 10 cm e da Newton da 15 cm ed inizia ad informarti su questioni come seeing, collimazione (nel caso scegliesti un Newton), oculari adatti a queste osservazioni, uso di filtri etc...
Ciao e grazie per la risposta. Ho chiari i concetti che rendono un telescopio più o meno performante e naturalmente il mio "anche l'occhio vuole la sua parte" era semplicemente per dire che a me piacciono di più esteticamente, ma non sceglierei un oggetto solo per fini estetici.
Detto questo, proprio perché ho chiari i concetti di apertura, lunghezza focale, ecc, (ma sicuramente non abbastanza bene), non capisco perché alla fine mi consigliate tranquillamente un newton 150/700, ma considerate questo mini dobson un giocattolo. Non è uguale otticamente? Conta così tanto la montatura da renderlo poco fruibile per visioni dal balcone?
Purtroppo pensavo ad un oggetto del genere perché come dicevo il mio balcone è circa un metro fino alla ringhiera e da come ho capito avrei difficoltà anche con i piedi delle montature equatoriali, quindi come montature non vedo grosse alternative.
Mi avete consigliato anche i maksutov, ma a parte che con le mie finanze potrei prendere solo il 102 e non il 127, ma la mia paura è, nel periodo in cui i pianeti sono poco visibili, cosa vedo con questi tele? Se riesco a fare un'uscita con un cielo meno inquinato, riesco a vedere oggetti deep o sarei castrato con questi strumenti (maksutov, riflettori) con aperture piccole?
So che sono dubbi stupidi, ma sono un novizio e avete ragione quando dite che senza un contatto vero con lo strumento non riesco a farmi un'idea. Quando ho una mezza giornata faccio un salto a Modena in negozio per farmi un'idea.
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk