1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Riscrivo di seguito quali erano la mia condizione e le mie necessità:

Cita:
Datemi una mano
Sono un vecchio astrofilo, vecchio e stanco. :matusa:
Dopo anni di "letargo" vorrei tornare "a riveder le stelle".
Non ho più nè la voglia nè la forza di caricare 100 Kg di roba su una macchina, fare 50 km per uscire da Las Vegas (Messina) salire a 1000m e fotografare galassie e quasar.
#iorestoacasa
Ho un balconcino che si affaccia su mezzo cielo a nord. Vedo a occhio la Polare e qualche altra stella fino alla 4a mag.
Ho una "finestra sul cortile" che mi offre un quarto di cielo a sud.
Vorrei finire i miei giorni da visualista puro perchè l'occhio vuole la sua parte ed ho capito che è la parte migliore.
Vorrei qualcosa tipo che io dico "prendimi questo" e lui va là.
Vorrei la Luna più grande che si può. Da camminarci sopra.
Aggiungo e preciso che - col mio cielo (mag.lim. 4) - non posso ambire a nient'altro che Luna, pianeti, doppie e ammassi vari.
Che devo prendere?
Grazie :wave:


Ebbene

Cosa ne pensate di questo?

Chi lo ha provato parli :obs: , chi no dica quello che pensa dall'alto della sua esperienza. :please:
La cosa "simpatica" è che come contrappeso potrei utilizzare un secondo tubicino.... :ook:
Di nuovo grazie.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare bello...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Angelo G. Marsili ha scritto:
Mi pare bello...


:thumbup: esatto. E' la prima cosa che ho pensato pure io.
Questo telescopio è proprio bello. :mrgreen:

Sarà la prima volta che uno di noi si prende un telescopio solo perché è bello. :ook:
Cmq è un Meade.... io nella mia lunghissima carriera ho avuto modo di confrontare catadiottrici di tutti i tipi e devo dire che i Meade come qualità di immagine si facevano rispettare. E poi...
E' un Mak, molto adatto a quello che il mio cielo su Las Vegas mi può offrire.
Un Mak 150 non pesa, non ingombra, va prima in temperatura, non sporca.... e se cade dal balcone può solo ferire seriamente ma non uccide. :wink:

Tanto... non ho mai capito la faccenda del seeing.
Visto che c'è aria tra noi e le stelle (e non ce la leva nessuno) e difficilmente il seeing scende sotto i 0,6" che ce li prendiamo a fare cannoni di 200mm e oltre?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oddio, per "bello", non intendevo di certo dal punto di vista estetico...
La Meade, ancorché diventata cinese, sforna ottimi prodotti.
Certo, che se la montatura fosse a forcella (serie ETX) anziché monobraccio...
L'ETX 130 è uno strumento eccellente.

Per un cool down rapido, però ci vuole un tubo aperto tipo il Cassegrain; ne ho restaurato uno "vintage" ed è strepitoso, non c'è Mak che tenga.
Quelli attuali hanno un campo spianato molto più ampio.

[i]"Visto che c'è aria tra noi e le stelle (e non ce la leva nessuno) e difficilmente il seeing scende sotto i 0,6" che ce li prendiamo a fare cannoni di 200mm e oltre?"[/i]

Per vedere qualche luna di Saturno? E di Urano e Nettuno...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Ultima modifica di Angelo G. Marsili il domenica 8 novembre 2020, 21:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Angelo G. Marsili ha scritto:
Per un cool down rapido, però ci vuole un tubo aperto tipo il Cassegrain; ne ho restaurato uno "vintage" ed è strepitoso, non c'è Mak che tenga.
Quelli attuali hanno un campo spianato molto più ampio.


E quello io cercavo. Un Cassegrain puro a f/12-15... ma chissà perché è impossibile trovarlo su una altazimutale GoTo (ma pure monobraccio :roll:)
Non avrei problemi di acclimatamento (o ne avrei molti meno) e se penso che verso sud non ho un balcone ma una "finestra sul cortile" (anche se bella grande: 1,5 x 1,5 mt) io penso pure a quel povero Mak di fronte alla finestra aperta ma dentro una stanza che dà su un cortile... :facepalm:
Il Mak sul balcone (prima o poi) si acclimata, ma in cucina sarà dura.

Si certo, potrei acquistare la sola montatura Mead LX65 e mettergli un bel VMC200L... ma a proposito di questo apro un'altra parentesi (dopo quella del seeing...)
Si parla sempre di risoluzione di un'ottica, pensando quasi sempre che questa sia dovuta unicamente alle dimensioni dell'apertura, come se la macchia di diffrazione fosse solo costituita da un disco di Airy e basta. Attorno al disco di Airy c'è tutta una situazione di disturbo dovuta alla presenza di "raggi" che sostengono il secondario (Newton,Cassegrain puri.... SC e Mak non ne hanno). Pensate un po' se la compagna debole e vicina di una binaria viene a cadere proprio sotto uno "Spike"... nn la vedrete per niente ed è un problema di risoluzione.
La "situazione" attorno al disco di Airy comprende pure una serie di "anelli" il cui numero e luminosità dipende dall'entità dell'ostruzione (e dalla lavorazione delle superfici ottiche (lambda). Ecco come un Mak o un Dobson F8 si fumano uno SC e come un rifrattore si fuma tutti...
E' ovvio che parlo di piccole differenze di apertura...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Vixen VMC200 non produce spikes, avendo le razze curve. Il VISAC è pure meglio.

Per Cassegrain puro, intendo il GSO. La montatura va presa a parte, ma un'altazimutale idonea costicchia. In fin dei conti sono ben 5,5Kg, tanto quanto un C8...

Ah! Dimenticavo! Fregassai della stellina occultata da uno spike! Se la montatura è altazimutale, sfruttiamo la rotazione di campo... :mrgreen:

Un'ultima cosa: il rifrattore che si fuma tutti, deve essere un ottimo tripletto apocromatico con elevato rapporto focale.
E parlando di 150mm di apertura, si parla d'un tubo lungo 1800-2250mm.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mmmmm… ho letto in giro che il Cassegrain Gso ha lo stesso portasecondario del RC… roba da 50% di ostruzione… che peccato (e che spreco). :eh:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché non guardi le foto del Cassegrain, anziché leggere bischerate (fake news tradotto in toscano)?
Comunque, per la cronaca, l'ostruzione è del 33%...


Allegati:
cassegrain_200_4.jpg
cassegrain_200_4.jpg [ 102.1 KiB | Osservato 65407 volte ]

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si si si 33%...
dicevo 50 per esasperare i toni...
33% è pure assai...
perchè quello del RC quant'è? 33% (guardo la mia foto, a occhio).
33% nn mi pare una ostruzione opportuna per un Cassegrain puro
vocato a Luna, pianeti e stelle doppie..
Siamo al livello di un comune SC.
Il Mewlon sta al 30% (nn è molto meno ma è meno e si vede la buona volontà)
Tutto qui.


Allegati:
TS-Optics-GSO-Ritchey-Chretien.jpg
TS-Optics-GSO-Ritchey-Chretien.jpg [ 15.24 KiB | Osservato 65402 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ostruzione è dovuta alla volontà di offrire un Cassegrain "fotografico" (riduttore 0,67x) che illumini sensori di dimensioni medie; ha un campo illuminato di 40mm e un focheggiatore da 2".
Il Cassegrain che ho restaurato ha un'ostruzione lineare del 26,67% e un focheggiatore da 31,8.

Se dai un'occhiata alle richieste di consigli sull'acquisto del primo telescopio, vedrai che 9 volte su 10 si è interessati all'astrofotografia. Anche col Dobson.
Le aziende si adeguano e sfornano quasi esclusivamente modelli con capacità fotografiche.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010