Grazie, si fa quello che si può visto il meteo perlopiù fetente.
Ieri breve osservazione da "pausa pranzo", tra una nuvola e l'altra.
In luce bianca, i tre elementi in cui è diviso il gruppo 12781, si sono un pochino allontanati tra loro, la forma della macchia a ponente è rimasta la stessa circolare di ieri, in quella centrale le zone d'ombra si sono un po ridotte ed ora la gran parte della sua superficie e costituita da penombra, la terza parte più a levante ha perso la forma a "?" e si è un po "raddrizzata" (81x + arancio baader) e sembra che voglia dividersi ulteriormente, infatti pare di scorgere due "lamine" ad est ed ovest, come se si stesse per formare il classico "ponte di luce" (108x senza filtri), vedremo domani (se il meteo concederà).
Nell'emisfero nord, dove ieri in Halfa vedevo una piccola area di attività magnetica, si è formata una piccola macchiolina senza penombra, accompagnata da un poro (108x senza filtri).
In Halfa, l'attività magnetica associata al gruppo 12781 si è fatta più intensa (dal rosso chiaro di ieri, a un bell'aranciato chiaro), si è inoltre estesa dal terzo a levante, fino al terzo centrale, la zona di attività magnetica nell'emosfero nord, ora che si è formata la piccola macchia sembra essersi ridotta di intensità (il suo colore è appena più chiaro, del rosso cupo del fondo disco).
Alcune delle piccole protuberanze al bordo sono cresciute, ve ne sono due a nord-est una a mò di pennacchio discretamente alta, affiancata (a una certa distanza) verso l'equatore da una piccola ma molto "densa" e contrastata a forma di sferula, a nord-ovest una piccola protuberanza "a siepe" relativamente estesa trasversalmente.
Oggi nebbia, riesco ad osservare il Sole senza alcun filtro

, avendo il turno "lungo", mi son portato a lavoro il canoncino con gli "
occhiali" in astrosolar, per seguire l'evoluzione di questo gruppo (per quanto possibile con 10x in WL).
