1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcune immagini lunari del 25 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, ho ripreso l'attività di "backyard astronomy" dopo alcuni anni di pausa per impegni di studio.
Volevo condividere con voi alcune riprese lunari effettuate di recente: nulla di eclatante, però mi sono divertito comunque con uno strumento che nasce per tutt'altro. Ho usato il famoso acromatico TecnoSky 152 f/6, con una barlow 2x Televue (fattore moltiplicazione effettivo stimato a 2,6x) ed una QHY5L-II M mediante un filtro Baader R longpass ed un IR Cut Astronomik per ritrarre alcune regioni celeberrime che erano a ridosso del terminatore (ho effettuato anche un mosaico delle tre riprese della zona Alpi-Appennini). Per il mosaico della fase nella sua totalità ho effettuato 10 riprese a focale nativa.
Ho utilizzato AutoStakkert! ed AstroSurface; PS l'ho utilizzato solamente per comporre i mosaici.
E' uno strumento non propriamente planetario, lo sappiamo tutti, ma mi ci sono divertito, soprattutto in visuale: se è anche vero che la Luna perdona qualsiasi strumento, la visione all'oculare dei panorami lunari con questo acromaticone è molto appagante, soprattutto utilizzando un filtro Semi-Apo.

(i mosaici li allego come link, superano i 3MB
https://drive.google.com/file/d/1zskqDc ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1BXRFy3 ... sp=sharing)


Allegati:
Commento file: Clavius e Tycho
Moon_204056_Gain=14(off)_Exposure=3.7ms_lapl5_ap878_Resample20 contr 3.jpg
Moon_204056_Gain=14(off)_Exposure=3.7ms_lapl5_ap878_Resample20 contr 3.jpg [ 927.14 KiB | Osservato 1205 volte ]
Commento file: Plato, Valle Alpina, Alpi, Mare Imbrium, Aristillus etc...
Moon_204514_Gain=14(off)_Exposure=4.1ms_lapl5_ap1164_Resample20 contr 3.jpg
Moon_204514_Gain=14(off)_Exposure=4.1ms_lapl5_ap1164_Resample20 contr 3.jpg [ 900.13 KiB | Osservato 1205 volte ]
Commento file: Appennini, Archimedes, Rima Hadley
Moon_205544_Gain=19(off)_Exposure=4.1ms_lapl5_ap1160_Resample20 contr 3 noise 2.jpg
Moon_205544_Gain=19(off)_Exposure=4.1ms_lapl5_ap1160_Resample20 contr 3 noise 2.jpg [ 1 MiB | Osservato 1205 volte ]
Commento file: regione Rupes Recta
Moon_203603_Gain=14(off)_Exposure=4.0ms_lapl5_ap1299_Resample20 contr 3.jpg
Moon_203603_Gain=14(off)_Exposure=4.0ms_lapl5_ap1299_Resample20 contr 3.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 1205 volte ]
Commento file: Eratosthenes e Copernicus
Moon_205207_Gain=19(off)_Exposure=4.1ms_lapl5_ap1033_Resample20 contr 3 noise 2.jpg
Moon_205207_Gain=19(off)_Exposure=4.1ms_lapl5_ap1033_Resample20 contr 3 noise 2.jpg [ 823.35 KiB | Osservato 1205 volte ]

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte immagini molto belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Tutte immagini molto belle!

Cristina

Davvero stupende, condivido l'impressione!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tutte immagini di altissimo livello, peccato per le zone bruciate tra Appennini e Caucasi perchè la foto merita davvero! :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Cristina, Fabio e Daniele, anche se non sono chissà cosa :mrgreen: Non ho mai visto immagini "planetarie" realizzate con il tubo in questione (a parte alcune notevoli solari di Vanoni in H-alpha e di Giovanni Fidone in luce bianca) e quindi volevo provare, visto che in visuale mi piace molto come resa sul nostro satellite (a dire la verità ho provato anche ad usarlo con Marte con risultati accettabili tutto sommato).
@Daniele: mannaggia! Di solito quando riprendo la Luna cerco sempre di regolare esposizione e gain in modo da riempire l'istogramma fino a "fine corsa", mi piacciono le immagini lunari che trasmettano la sensazione di abbagliamento che si ha in visuale, ma in quella ripresa ho bruciato Appennini e Caucaso :facepalm:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Ultima modifica di Frutexites il martedì 3 novembre 2020, 17:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 9:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
acromatico TecnoSky 152 f/6, con una barlow 2x Televue (fattore moltiplicazione effettivo stimato a 2,6x) ed una QHY5L-II M mediante un filtro Baader R longpass ed un IR Cut Astronomik


Hai centrato la banda passante, direi! Se i filtri hanno fatto il loro lavoro, hai selezionato lo spettro che ti serviva, riducendo l'aberrazione cromatica :ook:
Benvenuto sul forum e bella presentazione con bellissime immagini.
I compari malati di Luna aumentano, a quanto vedo :clap:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide! Si, l'acromaticone è corretto nel giallo-verde ma soprattutto nel rosso (avevo letto un test di Rohr tempo fa, oltre al fatto che la Lunt utilizza questo telescopio come base per il modello H-alpha da 152 mm); riprendendo in luce monocromatica poi si riduce anche la luce spuria delle altre lunghezze d'onda non a fuoco. Devo provare a riprendere nel verde in una serata che permetta di sfruttarne la maggior risoluzione :think:
Comunque grazie dell'accoglienza! Spero di rimettere presto al lavoro anche il Meade sulla Luna :obs:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un esperto di imaging lunare ma pi pare una bella carrellata di immagini :thumbup:
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel survolo della Luna !
Grazie. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Marco, se piacciono anche a te allora posso essere soddisfatto :mrgreen:
Grazie Luciano, soprattutto per il software :mrgreen:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010