1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco le ultime immagini di un Marte che va rimpicciolendosi ma che, grazie a un seeing un po' più decoroso del solito, dà ancora qualche soddisfazione. Ho volutamente giocato con i colori, per permettere una visione un po' più chiara delle nebbie/nuvole ai bordi.
Il punto però è un altro: ho notato che al diminuire delle dimensioni dell'immagine, l'immagine stessa guadagna in gradevolezza e distinzione di dettaglio, almeno nel mio caso.
Tutte le riprese a 2ms di integrazione (170 fps), tre minuti, guadagno 300, camera ASI224MC, LX200 10" f/10 + Barlow 2x; elaborazione con AstroSurface NOVA (B/W point, Noise 0.7pixel, deconvoluzione di Richardson-Lucy con valori base e 30 iterazioni, rifinitura in wavelets).
6000 immagini, drizzle 1.5.
Allegato:
2020-11-02-2158_4_Marte-_150r__6000_reg.png
2020-11-02-2158_4_Marte-_150r__6000_reg.png [ 72.69 KiB | Osservato 1476 volte ]

10000/30000 immagini, drizzle 1.5.
Allegato:
2020-11-02-2204_5_Marte-_150r__10000_reg.png
2020-11-02-2204_5_Marte-_150r__10000_reg.png [ 102.75 KiB | Osservato 1476 volte ]

10000/30000 immagini, drizzle 1.5, diversa elaborazione dei colori.
Allegato:
2020-11-02-2207_6_Marte-_100r__10000_540.png
2020-11-02-2207_6_Marte-_100r__10000_540.png [ 72.95 KiB | Osservato 1476 volte ]

Stessa immagine precedente, identica elaborazione, senza drizzle (360x360)
Allegato:
2020-11-02-2207_6_Marte-_100r__10000_reg.png
2020-11-02-2207_6_Marte-_100r__10000_reg.png [ 41.01 KiB | Osservato 1476 volte ]

15000/30000 immagini, drizzle 1.5: qui si vedono meglio, direi, le. nebbie dei bordi e del polo Nord.
Allegato:
2020-11-02-2251_0_Marte-_150r__15000_reg.png
2020-11-02-2251_0_Marte-_150r__15000_reg.png [ 63.44 KiB | Osservato 1476 volte ]

Infine, una vera e propria miniatura, davvero gradevole (secondo me).
Allegato:
Schermata 103.png [14.41 KiB]
Mai scaricato

Mi piacerebbe ricevere commenti e pareri, anche in merito alle mie osservazioni "dimensionali".
Cieli sereni,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 13:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,
complimenti per la costanza delle tue riprese, vedo che ci dai dentro :thumbup:

Se posso permettermi, io vedo questi Marte un po' "piatti", troppo giallini e poco equilibrati cromaticamente.
Non mi ricordano il loro aspetto all'oculare e sembra che tu cerchi molto il dettaglio, arrivando repentinamente a saturare l'istogramma che appare in questo modo:
Allegato:
histogram_stargate.PNG
histogram_stargate.PNG [ 74.38 KiB | Osservato 1470 volte ]


Prendo in prestito come riferimento, invece, l'istogramma di un'immagine di Marte tra i più belli che si sono visti in questa opposizione, quello di Marco Lorenzi (mi scusasse! :mrgreen: ):
Allegato:
Histogram_lorenzi.PNG
Histogram_lorenzi.PNG [ 173.1 KiB | Osservato 1470 volte ]


Le differenze principali che vedo sono le campane dei singoli canali, che nella tua posa sono tutte spostate verso destra, dove il rosso "sfonda" il livello di ADU (quindi brucia).
Poi le campane nella tua immagine sono più "larghe", forse da qui la sensazione di immagine piatta.

Perché non provi a elaborare il RAW guardando sempre con un occhio sull'istogramma?
Per toccare i singoli canali, io uso le funzioni di Gamma RGB e il Gain RGB, BW Point e, raramente, il White Balance.

Per un momento io mi dimenticherei del dettaglio e penserei a equilibrare quello che ho a disposizione, cromaticamente e geometicamente (allineando i canali).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao! Sono onorato dell'intervento di un amministratore!
Spero comunque che queste immagini non siano proprio da buttare via: a me non sembrano così cattive...
Ciò detto, ci mancherebbe pure che mi dispiacesse ricevere osservazioni e consigli: ne sono anzi lieto.
Confesso la mia ignoranza: come faccio a visualizzare l'istogramma mentre elaboro? Sto usando AstroSurface, c'è una funzione (che evidentemente mi è sfuggita), o devo usare altro software?
I colori di Marte: fermo restando che in questo post sono quasi voluti, sono perplesso nel dire che i colori cambiano, anche nel filmato!, secondo il computer che uso. In quello di mio figlio, c'è la netta tendenza al verdino/giallino, nel mio netbook è più arancione. Boh?
Spero vivamente in una tua risposta :), stasera ho un po' di tempo per cercare di riequilibrare le cose. E il dettaglio mi interessa assai, comunque! :)
PS: Marco è un fenomeno!

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 16:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shhhh, ti confesso un segreto: il dettaglio interessa anche a me! :mrgreen:
Non c'è più di tanto da essere onorati, sono prima un astrofilo visualista, poi un appassionato di cielo e poi m'hanno messo a fare l'amministratore, sti pazzi...

Le schermate vengono proprio da Astrosurface.
Fai clic col tasto destro sull'immagine e scegli "Histogram".
Et voilà! :D

Stargate64 ha scritto:
I colori di Marte: fermo restando che in questo post sono quasi voluti, sono perplesso nel dire che i colori cambiano, anche nel filmato!, secondo il computer che uso. In quello di mio figlio, c'è la netta tendenza al verdino/giallino, nel mio netbook è più arancione. Boh?

Semplicemente perché i monitor sono diversi l'uno dall'altro...
Ci sono monitor con un hardware migliore che riescono a riprodurre uno spazio colore maggiore e monitor peggiori che si fermano ad un sRGB che magari non è neanche calibrato. Situazione molto comune.

Qui c'è qualche approfondimento... buona lettura
https://fotografiafacile.net/2015/05/25 ... scegliere/
https://www.gianlucatramontana.it/blog/ ... e-modelli/

Qui invece trovi un Marte elaborato col monitor del notebook: un disastro > viewtopic.php?f=16&t=107533

Infine, se le impostazioni di cattura sono corrette, non ti curare molto del colore in fase di ripresa!
Io riprendo senza debayerizzare, ovvero lascio l'immagine in bianco e nero. Così aumenta anche il framerate di ripresa!

Per la ASI 224MC, non toccare assolutamente il Gamma (lascialo a 50 o togli la spunta, se usi Firecapture) e imposta il White Balance sul Blue a 99 e il White Balance sul Red a 65.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Le immagini sono piene di dettagli,un buon lavoro;io lavorerei sui colori,mi sembra ci sia una dominante verde che potresti togliere con HLVG di PS.Io per esempio tengo un'immagine di riferimento(quella di Marco è perfetta)e poi con PS cerco di eguagliarla. Davidem27 è stato più esaudiente e tecnico,seguilo!Comunque il bello del forum è che si possono prendere consigli da tanti e poi farne buon uso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 17:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti sarebbe molto bello integrare quanto detto perché l'argomento è tanto ricco quanto ostico.
Una migliore esposizione e comprensione sarebbe utile per tutti!

Se vuoi, Fabio, potresti caricare il RAW come spunta fuori da Autostakkert e potremmo contribuire spiegando ognuno i passaggi effettuati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davidem27 ha scritto:
Infatti sarebbe molto bello integrare quanto detto perché l'argomento è tanto ricco quanto ostico.
Una migliore esposizione e comprensione sarebbe utile per tutti!

Se vuoi, Fabio, potresti caricare il RAW come spunta fuori da Autostakkert e potremmo contribuire spiegando ognuno i passaggi effettuati.

Magari!
Intanto, grazie davvero per le osservazioni e i consigli: ci proverò appena possibile, spero già stasera.
Se avrete un pochino di pazienza, caricherò l'immagine "grezza" da Autostakkert più tardi, e con piacere ci lavoreremo insieme: non so a che ora, spero prima delle 21, perché sono al lavoro e esco dopo le 20.
Carico una di queste, e vediamo.
Sono contento che le immagini siano dettagliate, ma soprattutto della vostra disponibilità! Questo forum è come lo ricordavo: una vera palestra-scuola.
A dopo!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Eccomi!
Carico una immaginebdallo stesso filmato: allineata e sommata con AstroSurface NOVA (Autostakkert! ha ostinatamente prodotto file vuoti! :crazy: ). Completamente liscia, priva di qualsiasi pre- o post-elaborazione: ho lasciato [b]selezionato "Align RGB channels" e effettuato il Drizzle a 1.5; 10000/30000 fotogrammi.
Nel frattempo, io mi dedico sia all'elaborazione di questa immagine, che delle altre, seguendo i vostri consigli.
Aspetto volentieri notizie, e grazie sempre! :)
Fabio M.


Allegati:
2020-11-02-2207_6_Marte-liscio-_150r__10000_reg.png
2020-11-02-2207_6_Marte-liscio-_150r__10000_reg.png [ 33.56 KiB | Osservato 1401 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 13:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, non so se possa c'entrare qualcosa il salvataggio dell'immagine, ma appena provo a tirar su i wavelet, sul pianeta si evidenziano degli anelli a cipolla clamorosi.
Quando carico l'immagine, sia su Astrosurface che su Iris, vedo che è salvata in 8 bit.

Non so come Astrosurface allinei e faccia lo stacking dell'immagine, se vuoi tagliare corto prova a far fare allineamento e stack ad Autostakkert.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che l'immagine PNG allegata è a 8 bit, ci si fa poco.
Se anche tu Fabio parti da queste immagini a 8 bit allora il margine di elaborazione è molto ridotto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010