1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pezzo di Luna dimenticato!
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 18:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi facevo pulizie nell'hard disk e mi son trovato davanti a un filmato non elaborato del 24 settembre scorso. :shock:

Si tratta della zona tra il Mare Vaporum e il Mare Tranquillitatis, come sempre incantevole (sulla Luna mi sembra di ripetere sempre le stesse parole...)

Il seeing non era evidentemente da primato, ma sono comunque riuscito a ottenere un buon dettaglio.
La Rima Ariadaeus è ben definita e dettagliata e anche il sistema triplo della Triesnecker assieme alla Hyginus sono in buona illuminazione.

Mi sono sempre chiesto, sin dalle prime occhiate lunari col mio primo C8, nel lontano 2000, perché quella catena montuosa a Nord di Hyginus, che ospita i craterini Hyginus N e W, non abbia una nomenclatura ufficiale.

Buona serata!


Allegati:
2020-09-24-1846_RimaAriadaeus_JuliusCaesar_Hyginus_Triesnecker_pistr.png
2020-09-24-1846_RimaAriadaeus_JuliusCaesar_Hyginus_Triesnecker_pistr.png [ 1.45 MiB | Osservato 1298 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Luna dimenticato!
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carina! Bella la Rima Hyginus :look:
Posso chiedere se e quale atlante lunare usi? Grazie

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Luna dimenticato!
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 18:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è carina ma sulla rima non ho raggiunto la stessa risoluzione di una ripresa precedente :mrgreen:
Da notare anche la differenza di illuminazione solare:
Allegato:
2020-07-28-1905_Rima_Hyginus_Triesnecker_pistr.png
2020-07-28-1905_Rima_Hyginus_Triesnecker_pistr.png [ 376.96 KiB | Osservato 1291 volte ]


Frutexites ha scritto:
Posso chiedere se e quale atlante lunare usi

Certo! Uso prevalentemente Virtual Moon Atlas, che trovi facilmente online.
Però spesso mi aiuto con i testi "Craters" e "Features of the near side of the Moon", di John Moore, che trovi su Amazon

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Luna dimenticato!
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella! In questa si notano i "pit craters" (da collasso, difatti sono senza rim) allineati lungo la Rima, complimenti.
Grazie per il consiglio sugli atlanti!

P.S. quindi davvero la 224MC va forte in IR? :mrgreen:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Luna dimenticato!
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Eh, beh... :please: :ook: :clap:
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Luna dimenticato!
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembrano buone immagini Davide, ma stai secondo me sovracampionando con i pixel piccolini della 178MM, io con lo stesso strumento e camera lavoravo a fuoco diretto e secondo me dava risultati piu' incisi..
A meno che non hai una serata dal seeing eccezzionale io la 178MM la terrei a f/10..
Ciao
Marco

PS complimenti per il lavoro sul "cartiglio", bella presentazione delle immagini :thumbup:

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Luna dimenticato!
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 17:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Marco,
questa (fatta stanotte) è praticamente a fuoco diretto.
Allegato:
2020-11-03-2350_Janssen_pistr.png
2020-11-03-2350_Janssen_pistr.png [ 2.91 MiB | Osservato 1245 volte ]


Il campionamento ideale della 178 è f/12, nella ripresa del primo post dovrei essere stato a f/16 (devo correggere la scheda) con un campionamento di 0.13"/pixel
Troppa differenza con gli 0.15"/pixel degli f/12?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Luna dimenticato!
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto bene a scovare questa Luna ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Luna dimenticato!
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Grazie Marco,
questa (fatta stanotte) è praticamente a fuoco diretto.
Allegato:
2020-11-03-2350_Janssen_pistr.png


Il campionamento ideale della 178 è f/12, nella ripresa del primo post dovrei essere stato a f/16 (devo correggere la scheda) con un campionamento di 0.13"/pixel
Troppa differenza con gli 0.15"/pixel degli f/12?


Bella quella a fuoco diretto :)

Il campionamento ideale e' indicativamente 5 volte le dimensioni dei pixel (f/12 che tu menzioni) NEL VERDE, ma visto che riprendi la Luna nel rosso e infrarosso a vedere le tue schede, 4 volte e' un valore perfetto. Che tradotto con i pixel fanno circa f/10 -> fuoco diretto! :)
Oltretutto devi avere il seeing ideale per lavorare a campionamento ideale :P Ad ogni modo anche se ti sposti intorno a questi valori non cambia molto, ma a meno di serate veramente ottime meglio stare un po' piu' corti..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pezzo di Luna dimenticato!
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010