1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7635 (Bubble nebula)
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 7635 Bubble nebula è siutuata nella regione della costellazione Cassiopea.
Fu identificata per la prima volta da William Herschel nel 1787.
E' una nebulosa a riflessione e la sua distanza da noi è stimata in circa 11 mila anni luce.
La regione HII, al cui vertice meridionale è presente una struttura vuota, causata dalla pressione della radiazione emessa dal vento stellare d'una giovane stella blu di magnitudine 8,7. La stella è del tipo di Wolf-Rayet, il cui vento stellare raggiunge i 2000 km/s e permette la ionizzazione della nebulosa.
Informazioni Wikipedia.

Ottica: RC 16'' f/8 3250mm
CCD: Sbig STL 6303
Mont: Astrophisyc GTO 1600
Pose 28x600'' Ha 6nm

Alto-Observatory Canino (VT)
Ripresa in remoto da Roma


Allegati:
NGC 7635 Ha6nm_.jpg
NGC 7635 Ha6nm_.jpg [ 459.79 KiB | Osservato 965 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 (Bubble nebula)
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Alberto :thumbup:

Come per la precedente che avevi postato noto però ancora le stelle anellate, soprattutto quelle di media grandezza. Ipotizzo tu usi una deconvoluzione con parametri non ottimali. Non è un difetto evidentissimo, ma conoscendo il processo è una cosa che mi balza all'occhio.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 (Bubble nebula)
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella questa bolla! con molti dettagli! COncordo con Astromanu sul discorso stelle :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 (Bubble nebula)
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Molti dettagli mai visti nelle immagini amatoriali. Riscontro solo nelle riprese di Hubble!
:please: :clap: Masterclass :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 (Bubble nebula)
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie a tutti.
E' vero ho forzato un pò la deconvoluzione proprio per evidenziare al massimo le strutture interne della bolla.
Farò buo uso dei consigli Grazie

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010