1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella sessione di Settembre, metà serata l'ho dedicata alla nebulosa bozzolo già presentata, e metà serata a questa galassiona. Stupenda in visuale ma anche in foto anche col mio strumento non particolarmente votato alle galassie data la sua corta focale.

Commenti, critiche ed anche apprezzamenti sono benvenuti.

Dati di ripresa:
• data: 18 Settembre 2020
• luogo: Piano Visitone, Monte Pollino, sqm medio 21,4
• telescopio: rifrattore apo 80mm F5,6 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 294 pro, raffreddata a -10°C, gain 250, con filtro Optolong L-pro
• guida: rifrattore Ultraguide 60mm con camera asi 224
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 21 immagini da 5 minuti, 31 dark, 61 flat
• software: DeepSkyStacker, Pixinsight, Photoshop

[imgx]https://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2020_10_25/2904_2020-09-18-NGC253_Prova-2-ridotta.jpg[/imgx]

[imgx]https://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2020_10_25/4844_NGC253_Prova-2-primo-piano.jpg[/imgx]


Allegati:
2020-09-18 (NGC253_Prova 2 ridotta).jpg
2020-09-18 (NGC253_Prova 2 ridotta).jpg [ 390.97 KiB | Osservato 1373 volte ]
2020-09-18 (NGC253_Prova 2 primo piano ridotta).jpg
2020-09-18 (NGC253_Prova 2 primo piano ridotta).jpg [ 453.59 KiB | Osservato 1373 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio è bello, sono perplessa sui colori, ci vedo una dominante gialla.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Cristina, comunque ottima ripresa! l'ottantino è stato spremuto a dovere. Stelle perfette segno di un ottimo inseguimento e tanti dettagli nella galassia! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15782
Località: (Bs)
Sempre più bravissimo. :please: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, rivedi il bilanciamento colore.
promette bene e beato te che puoi riprendere un'oggetto così bello ma maledettamente basso.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Molto bella ,bravo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 18:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, è un oggetto che non ho mai ripreso...concordo con chi mi ha preceduto su un bilanciamento colori da rivedere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie per i commenti.

Ho provato a rivedere il bilanciamento dei colori ma poi mi sono fermato perchè non mi piace andare per tentativi e vorrei capire con voi l'approccio da seguire.

Per intervenire dovrei vedere da qualche parte un'indicazione di dove intervenire analizzando la mia immagine e senza considerare un'immagine di riferimento. Io parto dal presupposto che non so com'è il soggetto e voglio tirar fuori il segnale a partire dalle informazioni contenute nella mia immagine. Es, mi dite che c'è una dominante gialla, da cosa lo capite? Selezionando un'area di cielo buio, gli istogrammi sono allineati, così come lo sono anche quelli complessivi. Questi ultimi non è detto che lo debbano essere, ma se prendo quelli del fondo cielo mi aspetto che lo siano se non ci sono dominanti. Cosa mi sfugge?

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010