1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2020, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente una serata con Seeing discreto.

Celestron C8 Edge HD
Televue Powermate 2.5X Lunghezza focale: 5080 mm
ZWO ASI 462 MC Astronomik IR-Block iOptron CEM60
Data: 30 Ottobre 2020 Ore: 21:25 Tempo Locale
Pose: 993 sommate su 9023 riprese a 180 fotogrammi al secondo
Seeing: 3 Trasparenza: 7


Allegati:
21_25_26_lapl4_ap22 AS MASTER DEFINITIVE PNG.PNG
21_25_26_lapl4_ap22 AS MASTER DEFINITIVE PNG.PNG [ 176.25 KiB | Osservato 1226 volte ]
sites.JPG
sites.JPG [ 47.54 KiB | Osservato 1164 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il lunedì 2 novembre 2020, 10:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
reynolds ha scritto:
Finalmente una serata con Seeing discreto.

Celestron C8 Edge HD
Televue Powermate 2.5X Lunghezza focale: 5080 mm
ZWO ASI 462 MC Astronomik IR-Block iOptron CEM60
Data: 30 Ottobre 2020 Ore: 21:25 Tempo Locale
Pose: 993 sommate su 9023 riprese a 180 fotogrammi al secondo
Seeing: 3 Trasparenza: 7

Rumorosa, ma dettagliata.
Ch parametri usi per riprendere a una frequenza così alta?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, ho postato la seconda immagine più pulita.
Usando SharpCap con il tuo LX 200, (ho usato la ASI 462 MC) dovresti facilmente raggiungere questa velocità facilmente, almeno su Marte.
Ho fatto nella stessa serata riprese a ben 304 fotogrammi al secondo, ma il seeing era nel frattempo peggiorato.
I valori esatti per questa ripresa sono Gain=216 e Exposure=0,009057

Usa però una risoluzione 640 x 480.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
reynolds ha scritto:
Hai ragione, ho postato la seconda immagine più pulita.
Usando SharpCap con il tuo LX 200, (ho usato la ASI 462 MC) dovresti facilmente raggiungere questa velocità facilmente, almeno su Marte.
Ho fatto nella stessa serata riprese a ben 304 fotogrammi al secondo, ma il seeing era nel frattempo peggiorato.
I valori esatti per questa ripresa sono Gain=216 e Exposure=0,009057

Usa però una risoluzione 640 x 480.

Sono sorpreso, il gain è più o meno quello che uso io, ma l'esposizione è di gran lunga più bassa! In ogni caso, il mio netbook ha solo USB 2.0, anche se neanche con il portatile di mio figlio raggiungo velocità così elevate, e io riprendo addirittura a 400x400 o 360x360.
Vuol dire che, tempo e lavoro permettendo, ci riproverò :)
Grazie,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono belle tutte e due ! :D
Da parte mia spesso sommo da 4000 a 7000 immagini.
Forse perche il mio seeing è poco buono.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sbagliato messaggio per risponderti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il lunedì 2 novembre 2020, 13:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito però che camera usi, il computer di tuo figlio ha una presa USB 3.0?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucianoP ha scritto:
Sono belle tutte e due ! :D
Da parte mia spesso sommo da 4000 a 7000 immagini.
Forse perche il mio seeing è poco buono.

Luciano


Grazie Luciano, anch'io a seeing sono messo maluccio, ho solo trovato una sedrata buona.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
reynolds ha scritto:
Non ho capito però che camera usi, il computer di tuo figlio ha una presa USB 3.0?

ASI224MC. Sì, il suo computer ha le porte USB 3.1
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010