astronomo pazzo ha scritto:
Grazie Giulio, non conoscevo; comunque ero a 35 km da Bo, sull'Appennino a 700 mt, giornata soleggiata e cielo terso senza nuvole con temp di 19/20 gradi... scesa a 7 in serata..e probabilmente gli sbalzi termici così repentini hanno aiutato questa umidità elevata che si è condensata su ogni cosa.
Questa mattina sembrava avesse piovuto.
Grazie
Ciao, l'umidità è un problema terribile per chi vive in pianura/valli... Ne so qualcosa, e prima di quest'anno, nonostante recentemente non sia stato un frequentatore dei cieli (purtroppo) non mi era mai capitato.
Ho trovato, casualmente su un sito bellissimo, la citazione di una app per cellulare che si chiama "
Clear Outside". Non fornisce solo la valutazione della qualità del fondo-cielo anche per le località italiane secondo la scala di Bortle (basta inserire il nome del luogo), ma anche una serie di altri dati, fra cui l'umidità prevista. Mi sembra molto utile! Qui trovi qualche dettaglio:
https://astrobackyard.com/the-bortle-scale/; ho allegato anche una schermata dell'app.
Cieli sereni (e secchi...),
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021