1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 25-26/10/2020
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 3:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Mi ci sono messo dal pomeriggio, a tarare telescopi e quant'altro. Ero rimasto anche turbato, scoprendo che la croce dell'abbazia di Montecassino (che ho usato per parafocalizzare un paio di oculari con maggiore precisione) si vedeva molto bene nell'ETX70, bene nell'ETX90, uno schifo nell'LX200! Non trovavo altra spiegazione he in una scollimazione totale del 10"... Poi ho trovato una (quasi) stella artificiale. Un bel riflesso su un camino a qualche Km di distanza. Provo e riprovo, in intrafocale, in extra... Verdetto: piume di calore a rotta di collo! Controllo a lungo l'abbazia, e mi accorgo che c'è una turbolenza incredibile, e infatti man mano che si andava verso il tramonto la visione nell'ASI attraverso il 10" migliorava sensibilmente.
Stasera seeing direi buono. Luna a parte, facendo tesoro di tutti i vostri consigli (dei quali vi ringrazio), ho preso la Barlow 2x (no, la 3x non l'ho buttata, mi può sempre servire per fare altro...) e ho puntato il pianeta rosso, pieno di nebbia, a quanto pare!
Beh, secondo me le cose vanno decisamente meglio: voi che ne pensate?
Pubblico una sequenza che parte dalle 22.08 UTC fino a dopo le 23.30 UTC; setup identico per tutte le immagini (lo so, devo lavorare ancora per mantenere "costante" il bilanciamento del bianco). Evidente la rotazione del pianeta. Per la prima immagine, ne ho creata anche un'altra, con sovrapposizione di mappa ricavata con WinJUPOS.
LX200 10"+Barlow 2x; camera ASI224MC in modalità Raw16; 75 fps, guadagno 225; fotogrammi in stacking variabili (si legge il numero nelle singole immagini); elaborazione con AstroSurface NOVA (B/W point, Noise 7pixelx 25, deconvoluzione di Richardson-Lucy con valori base e 30 iterazioni, rifinitura in wavelets, drizzle 1.5x).
Aspetto le vostre osservazioni.
Cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
23_07_58_Marte__150r__2000_reg copia.png
23_07_58_Marte__150r__2000_reg copia.png [ 1.06 MiB | Osservato 1106 volte ]
23_07_58_Marte__con_mappa.png
23_07_58_Marte__con_mappa.png [ 134.22 KiB | Osservato 1106 volte ]
23_13_01_Marte__150r__4003_reg.png
23_13_01_Marte__150r__4003_reg.png [ 1.35 MiB | Osservato 1106 volte ]
23_21_58_Marte__150r__3001_reg.png
23_21_58_Marte__150r__3001_reg.png [ 1.27 MiB | Osservato 1106 volte ]
23_58_59_Marte__150r__3000_reg.png
23_58_59_Marte__150r__3000_reg.png [ 955.88 KiB | Osservato 1106 volte ]
00_17_54_Marte__150r__2500_reg.png
00_17_54_Marte__150r__2500_reg.png [ 1.1 MiB | Osservato 1106 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 25-26/10/2020
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 22:44
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi decisamente meglio :!: purtroppo io in elaborazione non ti posso aiutare cmq sei sulla strada giusta

_________________
asi 290 mc mm is 618 asi 224 vixen 260mm barlow modulare zeiss filtri vari monti celestron cgx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 25-26/10/2020
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Sicuramente meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 25-26/10/2020
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella carrellata di imaginé :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Marte 25-26/10/2020
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2020, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, direi che stai decisamente migliorando :)
Buone immagini, non capisco ancora come riesci a fare carrellate in technicolor (un po' tutte le diverse elaborazioni hanno tonalita' differenti tra loro :mrgreen:) ma si vedono i progressi dai primi post :thumbup:

Che funzione di WJ usi per le mappe con i dettagli marziani? Mi piace come risultato :D
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 25-26/10/2020
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Beh, direi che stai decisamente migliorando :)
Buone immagini, non capisco ancora come riesci a fare carrellate in technicolor (un po' tutte le diverse elaborazioni hanno tonalita' differenti tra loro :mrgreen:) ma si vedono i progressi dai primi post :thumbup:

Che funzione di WJ usi per le mappe con i dettagli marziani? Mi piace come risultato :D
Ciao
Marco

Scusami, Marco: non mi ero accorto della tua risposta... :oops:
Il Technicolor non me o spiego neanche io :shock: ; grazie comunque del tuo parere: il miglioramento lo devo anche ai tuoi preziosissimi consigli!
In WinJUPOS realizzo la mappa per l'orario della foto tramite "Ephemerids..." scegliendo una texture adeguata (se ne trovano diverse in rete) da selezionare in "Options", attivandola poi in "Graphics" e ovviamente la salvo. Poi carico la foto elaborata in GIMP. Carico anche la mappa, ne irrobustisco il contrasto per rendere ben visibili i nomi delle formazioni e la copio negli appunti. Mi accerto che l'orientamento di entrambe e immagini sia corretto anche in termini di rotazione, e incollo la mappa sulla foto. Con la funzione "Opacità" di GIMP regolo la sovrapposizione della mappa: di solito intorno al 30-40% spiccano bene sia la ripresa, che la mappa sovrapposta. Dopo di che, salvo la nuova immagine così creata. Spero di essere stato chiaro!
Per te non sarà difficile ottenere immagini stratosferiche con questo tipo di elaborazione :D
A presto, e scusami ancora!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 25-26/10/2020
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 3:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargate64 ha scritto:
In WinJUPOS realizzo la mappa per l'orario della foto tramite "Ephemerids..." scegliendo una texture adeguata (se ne trovano diverse in rete) da selezionare in "Options", attivandola poi in "Graphics" e ovviamente la salvo.


Grazie, chiaro, usi una texture esterna con i dettagli marcati e con WJ la converti in proiezione sferica al momento della ripresa. Pensavo esistesse gia' una mappa con i dettagli del pianeta in WJ (della quale non ero a conoscenza), capisco invece che hai aggirato il problemo usando una mappa esterna, buona idea :thumbup:
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010