1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2020, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho trovato il tempo di elaborare una immagine di Marte ripresa la notte del 29 Ottobre, quando il pianeta aveva ancora un diametro superiore ai 20".
La serata del 29 e' stata una buona serata, dove son riuscito a fare diverse riprese di Marte (questa e' solo una di una intera sequenza a coprire circa 2 ore di osservazioni) e son riuscito anche a riprendere altri oggetti, che postero' sperando i prossimi giorni, assieme anche alle imamgini che ho ripreso in serate precedenti il mese di Ottobre che non ho ancora elaborato.
Il seeing era piuttosto buono ed il pianeta molto alto al momento della ripresa. Interessante come le nuvole di Marte siano piuttosto evidenti.
Al solito per il processing ho usato principalmente la deconvoluzione come spiegato precedentemente in un altro mio post.
Sono molto soddisfatto del risultato che credo sia abbastanza al limite delle possibilita' del C14.

A fine osservazioni ho anche fatto un paio di riprese della Luna mentre aspettavo di spostarmi su Urano, una delle quali centrata sulla Vallis Schroteri ed i crateri Aristarchus e Herodotus, zona al momento della ripresa con una illuminazione abbastanza favorevole. Non sono un gran fotografo di particolari lunari ma mi sembra un buon risultato. Ho optato per una ripresa in filtro verde viste il seeing ed il fatto che i catadiottrici sono ottimizzati come correzione sul verde.

Ciao
Marco


Allegati:
Mars_20201029_1650.0.jpg
Mars_20201029_1650.0.jpg [ 57.42 KiB | Osservato 1453 volte ]
Aristarchus-Herodotus-Vallis-Schroteri.jpg
Aristarchus-Herodotus-Vallis-Schroteri.jpg [ 353.99 KiB | Osservato 1333 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il martedì 3 novembre 2020, 11:22, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2020, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Top per me Marco :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2020, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magnifica!! :thumbup: :thumbup:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Veramente super,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 22:44
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccezionale :shock:

_________________
asi 290 mc mm is 618 asi 224 vixen 260mm barlow modulare zeiss filtri vari monti celestron cgx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marte spettacolare! :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Ciao a tutti, ho trovato il tempo di elaborare una immagine di Marte ripresa la notte del 29 Ottobre, quando il pianeta aveva ancora un diametro superiore ai 20".
La serata del 29 e' stata una buona serata, dove son riuscito a fare diverse riprese di Marte (questa e' solo una di una intera sequenza a coprire circa 2 ore di osservazioni) e son riuscito anche a riprendere altri oggetti, che postero' sperando i prossimi giorni, assieme anche alle imamgini che ho ripreso in serate precedenti il mese di Ottobre che non ho ancora elaborato.
Il seeing era piuttosto buono ed il pianeta molto alto al momento della ripresa. Interessante come le nuvole di Marte siano piuttosto evidenti.
Al solito per il processing ho usato principalmente la deconvoluzione come spiegato precedentemente in un altro mio post.
Sono molto soddisfatto del risultato che credo sia abbastanza al limite delle possibilita' del C14.

A fine osservazioni ho anche fatto un paio di riprese della Luna mentre aspettavo di spostarmi su Urano, una delle quali centrata sulla Vallis Schroteri ed i crateri Aristarchus e Herodotus, zona al momento della ripresa con una illuminazione abbastanza favorevole. Non sono un gran fotografo di particolari lunari ma mi sembra un buon risultato. Ho optato per una ripresa in filtro verde viste il seeing ed il fatto che i catadiottrici sono ottimizzati come correzione sul verde.

Ciao
Marco

Ma che è, l'Huble?
BRAVISSIMO!!!!!
PS: dov'è la tua spiegazione? Voglio leggerla con attenzione!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 3:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento :)

Stargate64 ha scritto:
PS: dov'è la tua spiegazione? Voglio leggerla con attenzione!


Trovi qualcosa qui: viewtopic.php?f=16&t=107436 (in particolare la pagina due del post).
In pratica riprendi una stella nelle vicinanze del pianeta, la riprendi facendo attenzione a non saturarla, come per i pianeti ne fai poi lo stacking dei fotogrammi migliori con AR!3 (io faccio riprese di 5000 frames e ne sommo poi un migliaio) in modo da ottenere la PSF (una piccola immagine del disco di Airy). Usi poi questa PSF con programmi per la deconvoluzione (astrosurface di Luciano va benissimo per lo scopo). La tecnica di base e' quella sviluppata per il deep-sky, il fatto di usare una stella reale come PSF e non un valore arbitrario fa molta differenza nel correggere l'immagine e produce un risultato migliore che usare i soli wavelets (che puoi comunque applicare dopo in rifinitura).
In questa immagine specifica ho utilizzato la deconvoluzione di Wiener che ho trovato piu' efficace del classico Richardson–Lucy che avevo usato precedentemente.
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei forte Marco !
Il risultato finale è buonissimo. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marte è stupendo! Aristarco un pò sovraelaborato per i miei gusti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010