Marco Lorenzi ha scritto:
Beh, direi che stai decisamente migliorando

Buone immagini, non capisco ancora come riesci a fare carrellate in technicolor (un po' tutte le diverse elaborazioni hanno tonalita' differenti tra loro

) ma si vedono i progressi dai primi post
Che funzione di WJ usi per le mappe con i dettagli marziani? Mi piace come risultato
Ciao
Marco
Scusami, Marco: non mi ero accorto della tua risposta...
Il Technicolor non me o spiego neanche io

; grazie comunque del tuo parere: il miglioramento lo devo anche ai tuoi
preziosissimi consigli!
In WinJUPOS realizzo la mappa per l'orario della foto tramite
"Ephemerids..." scegliendo una
texture adeguata (se ne trovano diverse in rete) da selezionare in "Options", attivandola poi in "Graphics" e ovviamente la salvo. Poi carico la foto elaborata in GIMP. Carico anche la mappa, ne irrobustisco il contrasto per rendere
ben visibili i nomi delle formazioni e la copio negli appunti. Mi accerto che l'orientamento di entrambe e immagini sia corretto anche in termini di rotazione, e incollo la mappa sulla foto. Con la funzione "
Opacità" di GIMP regolo la sovrapposizione della mappa: di solito intorno al 30-40% spiccano bene sia la ripresa, che la mappa sovrapposta. Dopo di che, salvo la nuova immagine così creata. Spero di essere stato chiaro!
Per te non sarà difficile ottenere immagini stratosferiche con questo tipo di elaborazione
A presto, e scusami ancora!
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021