1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2020, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,

Ieri sera ho ripreso Marte prima di mezzanotte.
L'umidita era al massimo et le condizioni di seeing sempre scarse.
Ho fatto une dozzina di video alcuni nell'UV. Vedremo ulteriormente.
La visione a 400X era bellissima. Ma il risultato al computer assai medio purtroppo.
Sono contento di avec catturato Marte e di essere stato fuori.
Non devo dimenticare di guardare nel Mewlon piu spesso. :D
Alcune visioni ce le ricordiamo per anni.

Luciano


Allegati:
MMM.jpg
MMM.jpg [ 171.66 KiB | Osservato 1419 volte ]
Mars UV.jpg
Mars UV.jpg [ 86.91 KiB | Osservato 1410 volte ]


Ultima modifica di LucianoP il sabato 31 ottobre 2020, 12:04, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2020, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Bella,e quanti dettagli!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2020, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al solito immagine molto buona Luciano :thumbup:
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Marco,
Salve Franco,

Mi è stato detto che l'elaborazione sembra forte.
E dunque ci inserisco questa 'dolce'. :D

Luciano


Allegati:
MMM.jpg
MMM.jpg [ 172.01 KiB | Osservato 1368 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2020, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe le versioni, non saprei scegliere.. :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta è affare personale.
Direi che gradualmente cerco di elaborare in mono meno pesante.
Ma mi è difficile tuttora. Ho la mano pesante. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle! Interessante la ripresa UV. Dovrei documentarmi meglio, ma se non erro un'albedo maggiore alle lunghezze d'onda tra 350 e 400 nm (più o meno nella banda dell'UV Astrodon) dovrebbe corrispondere alla presenza di ghiaccio d'acqua nelle nubi, ma non vorrei sparare una castroneria :think: (in effetti sembra esserci visualmente una corrispondenza tra podizione delle nubi nell'immagine a colore e albedo maggiore in quella UV).

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saprei dirti di preciso l'origine e la composizione di queste nebbie
Sono visibili anche con un filtro Blu. Nell'UV i contrasti sono piu elevati.
Per questo la ripresa nel Blu di Marte è la piu interessante per colui che studia questo pianeta.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto belle entrambe, anche io ho la tendenza “della mano pesante” su Marte perchè ho quella sensazione di poter staccare sempre di più le zone scure ma faccio spesso dei macelli! Le tue hanno un buon equilibrio.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Top Luciano :please:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010