1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 1:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, devo collimare il mio SC Meade da 8" f10.
Ho fatto una collimazione di massima con il 17mm (119x), poi con il 12.5mm (162x) e infine a 9mm (226x) che corrisponde alla focale più corta che possiedo. La collimazione, almeno per il seeing attuale è buona. In condizioni di seeing migliori vorrei affinarla meglio.
Considerato che osservo molto con il 12.5mm e raramente con il 9mm per questioni di turbolenza (figuriamoci con focali più corte), per la collimazione devo acquistare un oculare di alta qualità oppure posso orientarmi verso qualche fondo di bottiglia?
Quale oculare mi consigliereste?
Grazie
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 11:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un noto astrofilo disse "gli oculari, al centro del campo sono tutti uguali".
Anche se, probabilmente, era una battuta, estremizzando mi sento di dargli un po' di ragione.

La collimazione va sempre effettuata e controllata mettendo al centro del campo la stellina. A qualsiasi ingrandimento, con qualsiasi oculare.
Questo per evitare ogni sorta di aberrazione introdotta dagli schemi ottici, specialmente del telescopio ma anche degli oculari.

Il C8 io lo collimavo sempre con un 5mm sulla stellina appena sfuocata.
Se trovo il seeing buono, collimo di fino sugli anelli di diffrazione del disco di Airy, a stella a fuoco.

Questo indipendentemente dall'ingrandimento che uso per osservare. La scollimazione infatti esaspera tutti i difetti dell'ottica.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto sopra.
Ho collimano il C8 di un amico basandomi sugli anelli di diffrazione, ben presenti con un oculare da 5mm.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica prenditi il Plössl meno costoso che trovi (da 5 o 6 mm), ha un'estrazione pupillare da fachiro (spolvererai la lente con le ciglia :mrgreen: ), ma tanto dovrai solo collimarci, è uno schema semplice, più facile da far bene che male.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2020, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille. Avrei trovato dei Plossl da 4mm e da 6mm. Secondo voi è usabile il 4mm o è troppo corto?

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 8:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Plossl 4mm vuol dire farsi del male.
Perchè non valuti il Planetary ED Tecnosky da 5mm?
Non dovrebbe costare un patrimonio e sarebbe anche un ottimo oculare per osservarci, oltre che per collimare

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Plossl 4mm vuol dire farsi del male.
:mrgreen: immaginavo, ma ho preferito chiedere.

Effettivamente il planetary lo avevo adocchiato. Avevo visto anche il Meade serie 5000 5.5mm (quello con bordo rosso fuori produzione). L'avrei trovato solo negli USA, ma con le spese di spedizione e dogana raggiungo l'importo per l'acquisto di un ortoscopico Fujiyama HD...

A questo punto penso di orientarmi verso l'ortoscopico Fujiyama.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 12:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche l'ortoscopico di Abbe Takahashi potrebbe essere un bell'investimento.

Fanno il 6mm e ti dico che è veramente bello.
Comodo, non mi si è mai appannato d'estate come in inverno, è un rasoio e ha i colori neutri da paura.

E' uno di quelli che non cambierai mai, se ti piace l'utilizzo di quello schema ottico (e osservi senza occhiali).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, possiedo una coppia di Takahashi 12.5mm e sono di una purezza unica.
Però il budget sale...

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 13:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di fronte al budget, non c'è purezza che tenga :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010