1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
Visto che ci siamo perché non cercate nuove stelle ad alto moto proprio? ...

Aiutino: usate DSS e cercate in particolare stelle molto deboli, tipo 18a, quelle più luminose
sono state già scoperte. ...


E' un bel capitolo forse senza capitombolo.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Allineata e orientata da Aladin su sfondo da catalogo:
Allegato:
03_NGC514_SN.gif

C'è una stellona che si muove quasi come un asteroide. Anzi due. Giusto?
Possibile??? :wtf:


Interessante il " balletto " delle stelle. Bellissima la supernova.
Domanda con quale strumentazione?
Ulteriore domanda rivolta anche agli altri: le stelle che in questo caso ballettano rimangono sempre nelle solite posizioni oppure si comportano come la stella di Barnard che compie un movimento lineare preciso?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2020, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte le stelle si spostano per l'effetto combinato del moto proprio della stessa stella con quello
del nostro Sistema Solare appeso al movimento della nostra Stella. Quindi ci saranno scale di moti
velocissimi (stella di Barnard record in assoluto per massima velocità con poco più di 10" d'arco all'anno)
fino al movimento apparente di altre stelle con moti impercettibili anche a distanza di secoli!

Ottimamente sempre guardingo; ben fatto Ippo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2020, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
helixnebula ha scritto:
Bel lavoro!

Grazie, gentilissimo.
astrometeo ha scritto:
...
Domanda con quale strumentazione?
Ulteriore domanda rivolta anche agli altri: le stelle che in questo caso ballettano rimangono sempre nelle solite posizioni oppure si comportano come la stella di Barnard che compie un movimento lineare preciso?

Newton 250/F5-QHY9-AZEq6+AstroEQ.
C'è un po' di tutto, penso.
L'effetto della parallasse a causa del movimento della Terra nella sua orbita è minimo ed è apprezzabile sulle stelle più vicine. E' ellittico ed ha consentito di misurarne la distanza. Poi panta rei, tutto scorre. Le traiettorie sembrano localmente lineari, un po' come quelle degli asteroidi, ma penso che se riuscissimo ad osservarle per tempi sufficientemente lunghi, le vedremmo con qualche curvatura più o meno accentuata.
Grazie per il commento.

Danilo Pivato ha scritto:
... ben fatto Ippo!
...

Le cose che si muovono mi sono irresistibili, un po' come per quei cuccioli di micetti che sgranano gli occhi quando vedono una piccola pallina che rotola o ... la loro coda che rimbalza.
Ciao, grazie.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche i miei complimenti, sei instancabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grande Ippo!

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono andato a pescare un vecchio video realizzato dall'ESA e GAIA che ricordavo di aver visto sul sito dell'APOD, alcuni anni fa.

Si tratta ovviamente di una simulazione che mette in risalto il movimento in accelerazione delle stelle della nostra Via Lattea
per la durata di circa un milione di anni!

Penso sia in argomento e allo stesso tempo, istruttivo:

https://apod.nasa.gov/apod/ap170417.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1280
Bellissimo, da non credere!! :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Jerry ha scritto:
Aggiungo anche i miei complimenti, sei instancabile.

Troppo buono, grazie! :wave:
Ares86 ha scritto:
Grande Ippo!

Grazie. :wave:
Danilo Pivato ha scritto:
Sono andato a pescare un vecchio video realizzato dall'ESA e GAIA che ricordavo di aver visto sul sito dell'APOD, alcuni anni fa.
Si tratta ovviamente di una simulazione che mette in risalto il movimento in accelerazione delle stelle della nostra Via Lattea
per la durata di circa un milione di anni!
Penso sia in argomento e allo stesso tempo, istruttivo:
https://apod.nasa.gov/apod/ap170417.html
Cari saluti,
Danilo Pivato

Molto bello. I nostri passaggi sono un battito di ciglia.
E' un mistero che ci sia dato di assaporare la vertigine di questo spazio-tempo senza confini.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010