1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho nominato il tuo Mak perchè al link seguente si dice sostanzialmente che qualunque telescopio è idoneo. Ma er i telescopi di lunga focale, probabilmente come un mak o uno Schmidt Cassegrain, il problema (che non è un problema), potrebbe essere il campo ristretto caratteristico delle lunghe focali, ma non la poca luce.

Si dice anche che i rifrattori vanno meglio perchè meno soggetti alla turbolenza atmosferica rispetto ai riflettori di ben maggiore diametro. E posso anche capire questa castroneria perchè con i rifrattori, fossero ben da 150mm, vedi proprio poco rispetto ad un diametro di obiettivo riflettore amatoriale anche solo da 300mm correttamente gestito nell'acclimatazione (altrimenti non si spiegherebbe il perchè dell'esistenza dei moderni telescopi degli osservatori astronomici), e quindi ora che c'è un accrocco che ti fa vedere molto di più, in quel poco, quel ragionamento filosofico pur se blasfemo quadra ugualmente.
Io non so come sei messo con l'inglese, ma essendo anche questa una presentazione che parte da "Adamo ed Eva" ci sono molte slides con didascalie interessanti.

Siamo della stessa idea (...mi piace il tuo pensiero sulla piuma per scrivere...), che non bisogna togliere il romanticismo ai romantici, che è una forma di filosofia spesso negazionista, la quale filosofia, assieme alla filosofia in genere, grazie a Dio non è regolata da un principio scientifico. :ook:

https://www.youtube.com/watch?v=Jr0tlWdmvg8

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah ... ovviamente l'idea intriga, ma da quello che ho visto per ora (un po' di fretta), il risultato è più o meno di vedere delle brutte fotografie a colori :) per quel che mi riguarda preferisco vedere delle belle fotografie in bianco e nero, almeno per il momento :)
poi si vedrà, soprattutto in relazione alla decadenza del cielo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se pensassi ad un dobbson GOTO? pesa veramente oltre i 30 kg?

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Ultima modifica di attonito il lunedì 26 ottobre 2020, 19:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faccio una considerazione soggettiva e una oggettiva.

Quella soggettiva: piuttosto che guardare un oggetto in live stacking, guardo una foto di quello stesso oggetto scattata dal HST.
Ho provato e funziona egregiamente anche con un acromatico 90/500 con riduttore di focale 0,5x; pure montato su un cavalletto (e quindi fisso) e utilizzando una camera planetaria ASI120 MC-S.

Quella oggettiva: osservare le bocche spalancate durante una serata divulgativa, è una sensazione impagabile!

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Angelo Marsili e Jourocket: Da antico dobsoniano visualista avvezzo e appassionato allo star hopping, e non soggetto alla febbre dell'apertura, concordo con voi.

Certamente è una tecnologia da mille euro da tenere presente per chi desidera con un 300mm estrarre dall'inquinamento luminoso, e vedere, o far vedere in uno star party qualcosa dal vivo migliore di un batuffolo di luce che rimane tale anche per una galassia puntata con un grande 600mm.

Le camere Mallincam di ultima generazione che sono quelle al top, come escono pare siano esaurite. E già il modello vecchio produceva immagini a colori in 60 secondi di integrazione che mostrano la M51 come in foto...
Credo che il prossimo giro che farò post Corona Virus in America, me ne porterò una a casa.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le vostre argomentazioni sono chiare e pongono il problema di una scelta nei giusti termini. Non ho nessuna fretta di decidere, ma quello che mi interessa è leggervi ancora.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai su intervenite! I miei dubbi a questo punto sono aumentati!

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
attonito ha scritto:
Dai su intervenite! I miei dubbi a questo punto sono aumentati!

E sarebbero? ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 13:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Attonito,
torno un po' alla domanda originale: come vedere le galassie?

Il primo ingrediente è il cielo. Più buio è meglio è.

Il secondo ingrediente è il diametro. Più il telescopio ha un primario grande, più raccoglie luce "accende" gli oggetti del profondo cielo. Per avere un'idea di dover trovare cieli bui vicino a te puoi consultare la mappa dell'inquinamento luminoso: https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... FFFFFFFFFF

Il terzo ingrediente è l'adattamento al buio, che fa dilatare al massimo la ns pupilla. Ho letto che per adattare completamente l'occhio al buio ci vuole una mezzoretta. Una mezzoretta senza nessuna luce, al massimo una lucetta rossa per illuminare la mappa, ma dev'essere fioca fioca. Per farti un esempio su questo punto, qualche anno fa ero con il dobson su un passo svizzero che purtroppo aveva dei lampioni in lontananza visibili direttamente, ebbene quella sera osservai malissimo e pochissimo, perché la pupilla non si riusciva a dilatare abbastanza.

Questi sono i tre ingredienti principali, poi ci sono altri fattori, quali l'ingrandimento, lo schema ottico, il tipo di oculare ecc. ma sono secondari.

Se può farti piacere ti linko una mia osservazione di qualche anno fa, con un piccolissimo rifrattore di 6cm su in montagna (c'erano almeno due ingredienti: cielo buio e adattamento):
viewtopic.php?f=10&t=24410&hilit=castione

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma ero partito chiedendo informazioni sul Newton che, mi sembra di capire consente di vedere quanto già vedo con il mak, poi è stata evidenziata la possibilità del Dobson ed infine è stata posta l'alternativa del sistema EAA.
Ma credo che la soluzione possa essere quella del Dobson salvo valutare il modello del tubo.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010