Grazie mille a tutti per le risposte, mi sono fatto un po' di cultura generale in giro tra mille video e varie recensioni. Decisamente il C9.25 è di gran lunga il più utilizzato per astrofotografia, praticamente direi che ha quasi un monopolio. Ho visto che il Truss lo fanno anche f4 che costa sui 1500 € (praticamente la metà dell'f8) ma credo che anche la qualità sia decisamente diversa.
Gp ha scritto:
Avevo proprio guardato questo post in quanto era l'unico con qualche informazione in più.
AstroManu ha scritto:
da possessore di C9,25 tradizionale sto seriamente pensando alla versione HD, più che altro per il nuovo spianatore e per la possibilità di bloccare il primario.
......
Inoltre, come hai detto tu, in rete si vedono molti astroimager che usano gli Edge HD: un motivo ci sarà.
Effettivamente l'EdgeHD è una bella evoluzione che può togliere grandissime soddisfazioni. Sono più affascinato dai truss perchè "danno l'idea" dei grandi telescopi

ma è un fattore più psicologico che realmente funzionale. In più il truss pesa DECISAMENTE tanto il che farebbe quindi seguire l'acquisto anche di una montatura...non ci siamo

Il C9.25 edge sarà sui 10 kg quindi decisamente più contenuto.
Altro discorso sono la serie RASA che sono super luminosi e velocissimi (vedo da f2 a f2.2) e sono anch'essi un buon compromesso (un RASA 8'' costa 1000€ meno l'edge)
L'unica grande differenza è che il c9.25 potrebbe essere un buon compromesso anche per planetario / Luna in quanto con i Rasa la vedo un po' più dura ma magari sbaglio).

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.