1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciare
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto molte discussioni di utenti con montature monobraccio che lamentano l'instabilità del sistema: vibrazioni e tremolii con conseguente difficoltà di messa a fuoco ad alti ingrandimenti. È pur vero che la monobraccio è più trasportabile e offre la possibilità di utilizzare altri tubi ottici corti.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciare
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
L'allineamento ad una stella non lo ricordavo, mi ricordavo fosse possibile con un oggetto del sistema solare. Mi sembrava di ricordare che ne avesse bisogno almeno due stelle in configurazione AZ, uno se in configurazione EQ avendo già la polare come primo riferimento. Ormai sono alcuni anni che non ce l'ho più.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciare
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Grazie a tutti ragazzi :please:
Si in effetti non è che io mi fidi molto delle monobraccio....se non per cambiare tubo.
Ma più del 9 e 1/4 nn vedo cosa possa metterci...
Mi basterebbe anche il C8 ma ci sono voci che il C9 sia più corretto. Mi fido.
Così dicono.... la differenza tra uno specchio F2 ed uno F2,3 non la vedo abissale.
E poi.... l'alternativa sarebbe un dobson ostruito del 5%
ma ingombri a parte mi sono stancato di saltare da una stella all'altra con le carte in mano.
Basta!!! L'ho fatto per 50 anni. :look:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciare
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1983
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi un cpc su forcella, ottima scelta. :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciare
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto per metterti un dubbio :)
io ho avuto per molti anni un meade da 8" con cui mi sono trovato molto bene, poi sono passato a un meade 10", poi sono sceso a un C 9 per ragioni di peso/ingombro. devo dire che non mi sono trovato benissimo (probabilmente per un caso sfortunato di tubo non eccellente) soprattutto dal punto di vista meccanico: focheggiatore non buono, secondario che ruotava con conseguenti problemi di collimazione.
A quel punto mi sono ripreso il meade 10" (avevo fatto uno scambio alla pari con Kappotto che s'è ripigliato il c 9).

Lungi da me stroncare un tubo sulla base di una singola esperienza non buona, però, ecco... io non ne prenderei un secondo :)

Ho trovato molto bello invece un c 11 che ho provato l'anno scorso in montagna, decisamente superiore al mio meade, non solo per il pollice in più... si trattava di un modello nuovo, credo superiore otticamente al mio vecchio 10".

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciare
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
:surprise:

Your... credo tu sia l'unico che si lamenti di un C9 !
O almeno che io abbia sentito....
Beh io ho avuto di tutto, pure il C11 del quale nn andavo pazzo
Lo usavo solo per fotografare galassie dal centro di Las Vegas con il riduttore F 3.3
Visualmente rimpiangevo un bel rifrattore se non altro per la fermezza delle visioni
ovvio che 10 notti su 365 nn temeva alcun rifrattore....
Ho avuto pure un bel Mak Zen... ore e ore ad acclimatarsi. Quando era pronto io già dormivo da 2 ore.
Mi sono sempre fatto la convinzione che gli SC Meade siano otticamente più validi dei Celestron
ma nn so se oggi è più così.
Comunque su forcella e puntamento automatico siamo tutti d'accordo. :beer:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciare
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Non mi stancherò mai di ripeterlo: i giudizi vanno dati sugli strumenti nuovi: sull'usato può capitare di tutto, dal telescopio "come nuovo" al telescopio pesantemente e maldestramente manomesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciare
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Totalmente d'accordo Renato, non mi azzarderei nemmeno a esprimere un'opinione su un modello sulla base di un solo esemplare :)
Era solo per spargere un po' di zizzania :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricominciare
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1983
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
... il CPC vuole molto ingombro?

Se la domanda è ancora valida:
Ho il cpc800, balcone profondo 1,40 (da muro a parapetto ) ed il cpc800 con e gambe tutto basso ( sono alto 1,80 e sto comodo su di uno sgabello a soffietto ) occupa meno di 90cm di spazio tutto attorno. Forse il 9,25 occupa qualcosa in più...ma direi che se non c'è bisogno di allungare il treppiede per orientarlo allo zenith, ci sta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010