1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7538
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 7538 è una nebulosa a emissione piccola ma appariscente, visibile nella costellazione di Cefeo;
si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopeia OB2.

Al suo interno sono presenti fenomeni di formazione stellare a diversi stadi, da quelli più avanzati,
disposti principalmente nel settore nordoccidentale della nube, fino a quelli più recenti, situati a sudest;
ciò suggerisce che la formazione stellare è proceduta a ondate a partire dalle regioni nordoccidentali.

NGC 7538 si trova immersa, assieme alla vicina Sh2-159, nella tenue nebulosità diffusa della nube gigante catalogata
come Sh2-261B, che fa parte della nube Sh2-261, il cui centro si trova in direzione nordest; la nebulosa è associata
alla grande associazione OB Cas OB2, che conta cinque stelle massicce di classe O e alcune di classe B.

Telescopio: Configurazione Ritchey Chretien
Apertura 16'': 406mm
Rapporto focale: f/8
Lunghezza focale: 3249mm
Camera di ripresa: Sbig STL6303
Dimensioni pixel: 9x9 micron

Telescopio di guida
APO 130
Rapporto focale: f/7
Lunghezza focale: 910mm
Camera di ripresa: Sbig ST-8300
Dimensioni pixel: 5.4x5.4 micron

Esposizione: 27x900'' Luminanza

Immagine acquisita da
Alto-Observatory Canino (VT)


Allegati:
NGC 7538.jpg
NGC 7538.jpg [ 550.57 KiB | Osservato 1185 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissimo oggetto Alberto, non lo conoscevo e l'hai ripreso molto bene.
Lo metto in lista.
Lo hai ripreso solo in L e non in H Alpha?
Saluti
Gp

PS: ti ho mandato un messaggio, guarda nella casella in alto a sx del forum.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
:please: :clap: High Quality :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
NGC 7538 è stato ripreso solo in luminanza,ma credo sia meglio riprenderelo in Ha
Grazie

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro! :thumbup:quello in basso è la mancanza di un flat o nebulosità? Scusa l'ignoranza ma non conosco il soggetto.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7538
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa!
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010