1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gruppo NGC 672/IC 1727
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un caro salutone a tutti

E' un pò di tempo che non ci vediamo, purtroppo sono stato costretto a stare fermo circa 3 mesi causa riparazione del tetto dell'osservatorio.

NGC 672 è un galassia spirale barrata situata nella costellazione del Triangolo alla distanza di circa 8 Megaparsec dalla Terra.
La sua massa è stimata in circa 8 miliardi di masse solari.

Si trova a circa 85.000 anni luce da un'altra galassia spirale, la IC 1727 con la quale interagisce gravitazionalmente.
Infatti sono stati individuati filamenti di materia oscura che collegano le due galassie.

NGC 672 e IC 1727 costituiscono il Gruppo NGC 672/IC 1727 insieme a quattro galassie nane irregolari.

Ottica primaria RC 16'' f/8
CCD ripresa Sbia STL 6303
Ottica guida APO 130 f/7
CCD: guida 174MM


Pose 24x600 Lum bin 2x2

Alto-Observatory Canino (VT)
Ripresa in remoto da Roma


Allegati:
NGC 672 Lum.jpg
NGC 672 Lum.jpg [ 332.1 KiB | Osservato 1510 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo NGC 672/IC 1727
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto, peccato per il flat che forse ti ha giocato un brutto scherzo lasciando disuniformità nel fondo cileo....però il dettaglio c'è e anche tanto. Io le ripresi molto tempo fà ed al contrario erano solo nuvolette informi.
Comunque complimenti per l'attrezzatura.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo NGC 672/IC 1727
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Si Purtroppo so che debbo rifare i flat, ma non ho avuto tempo molto probabilmente li rifarò questa sera almeno per la luminanza e sicuramente rifarò anche l'elaborazione di queste immagini
Ti ringrazio

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo NGC 672/IC 1727
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
alberto.tomatis ha scritto:
... con la quale interagisce gravitazionalmente.
...

Si vede bene che sono deformate e stanno danzando. Ottimo documento!
:clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo NGC 672/IC 1727
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto, i soggetti dell'immagine sono molto belli, ma come ti è gia stato detto il fondo cielo è disuniforme e personalmente lo trovo eccessivamente chiaro. Noto anche alcune stelle che sembrano rovinate da una eccessiva maschera di contrasto o deconvoluzione, esse appaiono circondate da un anello scuro.

Mi hai abituato a risultati strabilianti che questa immagine è un po' sotto tono per il tuo standard.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo NGC 672/IC 1727
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alberto.tomatis ha scritto:

...

E' un pò di tempo che non ci vediamo, purtroppo sono stato costretto a stare fermo circa 3 mesi causa riparazione del tetto dell'osservatorio.

....

Alto-Observatory Canino (VT)
Ripresa in remoto da Roma




Grande Albertone,
anche tu sempre sul pezzo, e questo non può far altro che farmi estremamente felice!! :D
Sono invece curioso di sapere cosa vi è successo al tetto: quando leggo di questi inconvenienti, rabbrividisco al solo pensiero che
in qualche modo possono compromettere il setup, spero non sia questo il caso!
Un salutone anche a te

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo NGC 672/IC 1727
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella coppia di galassie! :thumbup: Peccato per il flat.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo NGC 672/IC 1727
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2020, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 757
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una vera bellezza queste due galassiette! sinceramente trovo dei dettagli da sogno, sicuramente vale la pena sistemare il fondo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo NGC 672/IC 1727
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo ringraziare tutti per aver inviato i commenti
spero di poter fare i nuovi flat a presto
Grazie a tutti

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo NGC 672/IC 1727
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010