1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2020, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Allineata e orientata da Aladin su sfondo da catalogo:
Allegato:
03_NGC514_SN.gif
03_NGC514_SN.gif [ 976.06 KiB | Osservato 1791 volte ]

C'è una stellona che si muove quasi come un asteroide. Anzi due. Giusto?
Possibile??? :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il martedì 20 ottobre 2020, 10:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2020, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima complimenti!
Sarebbe interessante capire anche quella stellona! :wtf:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2020, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluti, aggiungo la mia ripresa di stasera. Per la "stellona" GSC620:555 direi che si tratta di un moto proprio apparente. Quando negli anni 80 mi sono dedicato alla ricerca di asteroidi capitava spesso nel blink tra l'immagine attuale al confronto con il Poss red di vedere le stelle saltellare, è normale anche loro dopo 50 anni un pò si muovono!
Saluti.Emiliano :wave:


Allegati:
ngc514_snuxz.jpg
ngc514_snuxz.jpg [ 123.12 KiB | Osservato 1757 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2020, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
rey ha scritto:
Bellissima complimenti!
Sarebbe interessante capire anche quella stellona! :wtf:

Grazie mille. Infatti.
emazzoni ha scritto:
Saluti, aggiungo la mia ripresa di stasera. Per la "stellona" GSC620:555 direi che si tratta di un moto proprio apparente. Quando negli anni 80 mi sono dedicato alla ricerca di asteroidi capitava spesso nel blink tra l'immagine attuale al confronto con il Poss red di vedere le stelle saltellare, è normale anche loro dopo 50 anni un pò si muovono!
Saluti.Emiliano :wave:

Ecco qua. Non è la prima! Bravissimo.
Ho seguito il catalogo SIMBAD.
Allegato:
03_NGC514_SN_s.gif
03_NGC514_SN_s.gif [ 1.9 MiB | Osservato 1730 volte ]

Allegato:
03_NGC514_SN__.gif
03_NGC514_SN__.gif [ 877.98 KiB | Osservato 1730 volte ]

Le frecce lunghissime sono eloquenti.
Allegato:
Stella01.jpg
Stella01.jpg [ 633.59 KiB | Osservato 1730 volte ]

Ecco le componenti del moto proprio:
Allegato:
03_moto proprio.jpg
03_moto proprio.jpg [ 32.78 KiB | Osservato 1730 volte ]

in milli-secondi d'arco all'anno.
Formidabili.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2020, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ippogrifo ha scritto:
rey ha scritto:
Bellissima complimenti!
Sarebbe interessante capire anche quella stellona! :wtf:

Grazie mille. Infatti.
emazzoni ha scritto:
Saluti, aggiungo la mia ripresa di stasera. Per la "stellona" GSC620:555 direi che si tratta di un moto proprio apparente. Quando negli anni 80 mi sono dedicato alla ricerca di asteroidi capitava spesso nel blink tra l'immagine attuale al confronto con il Poss red di vedere le stelle saltellare, è normale anche loro dopo 50 anni un pò si muovono!
Saluti.Emiliano :wave:

Ecco qua. Non è la prima! Bravissimo.
Ho seguito il catalogo SIMBAD.

cut

in milli-secondi d'arco all'anno.
Formidabili.
:wave:


In effetti è relativamente facile da calcolare in quanto usando due foto separate da 50 anni
si calcola lo spostamento e poi si divide per 50 e si ottiene lo spostamento annuo che in effetti
sarebbe oggi ancora impossibile da misurare direttamente.

Visto che ci siamo perché non cercate nuove stelle ad alto moto proprio? Si pensava anni fa
che tutti i sistemi stellari nostri vicini fossero già stati scoperti, invece negli ultimi anni si sono
scoperti vari nuovi sistemi stellari nostri vicini, e quasi tutti hanno ricevuto il nome dello
scopritore, che ne diresti di scoprire la "Stella Rossi"? (una volta tanto facciamo felici i Rossi)

Pensateci, forse non troverete niente ma certamente chi non risica non rosica.

Aiutino: usate DSS e cercate in particolare stelle molto deboli, tipo 18a, quelle più luminose
sono state già scoperte. Naturalmente dovete usare coppie di lastre riprese con lo stesso filtro,
la durata della posa non deve essere necessariamente uguale.

Ulteriore possibilità di ricerca: spesso ci sono stelle doppie che viaggiano parallele, anche
queste sono delle belle scoperte da fare (sempre andando sulle stelle deboli).

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2020, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo documento Costanzo, complimenti soprattutto per aver evidenziato lo spostamento della stella di campo.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2020, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3054
Bella cattura Ippogrifo,specialmente anche per lo spostamento della stella,anzi delle stelle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2020, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro,interessante spostamento stelle. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2020, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel Lavoro Costanzo ottimo approfondimento. Come ho detto capitava di vedere eventi di questo tipo, addirittura anche una coppia di stelle che migrava nella stessa direzione.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Gp ha scritto:
Ottimo documento Costanzo, complimenti soprattutto per aver evidenziato lo spostamento della stella di campo.
Ciao
Gp

Mi attira tutto ciò che si muove. Grazie, ciao.
Franco M. ha scritto:
Bella cattura Ippogrifo,specialmente anche per lo spostamento della stella,anzi delle stelle

Sono convinto che Aladin abbia avuto qualche difficoltà nell'allineamento delle due immagini proprio perché le stelle più grosse si sono mosse!
Grazie, ciao.
Cometduemila ha scritto:
Bel lavoro,interessante spostamento stelle. :thumbup:

Grazie. Nulla è fermo nel cosmo. Quanti anni abbiamo impiegato a capirlo!
emazzoni ha scritto:
Bel Lavoro Costanzo ottimo approfondimento. Come ho detto capitava di vedere eventi di questo tipo, addirittura anche una coppia di stelle che migrava nella stessa direzione.
Emiliano.

Devo dire che non è la prima volta neanche per me. Ma ogni volta è una sorpresa straordinaria. Tuttavia la verifica è venuta dopo le domande iniziali, sono sincero. Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010