1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Ciao a tutti,
da quando mi sono iscitto ho letto numerosi topic e fatto alcune domande per iniziare a capire cosa dovrei compreare come primo strumento senza avere troppi rimpianti dopo averlo portato a casa.
Quindo penso di aver capito che la montatura è la cosa più importatne dell'acquisto all'inizo. Io assemblo e riparo PC e penso ce il consiglio che
dò a chi acquista il sistema è quello di investire la in un buon monitor, quello resta per lungo tempo, mentre il pc invecchia.
Quindi penso di aver inteso che la montatura mi resta mentre il tubo ottico lo posso integrare o cambiare.
Adesso avrei bisogno di un chiarimento da parte vostra.
Essendo io agli inizi, vorrei prendere dimestichezze con il cielo ma vorrei avere anche un'aiuto nei momenti in cui non ci capisco un cavolo, e penso che ce ne saranno parecchi,avendo a disposizione un goto, skyscan o quantaltro.

Primo quesito:

Le montature che hanno il goto invorporato possono essere usate anche in manuale?

Posso acquistare una montatura motorizzata e collegare un pc a questa in modo da renderla guidata?

Se il secondo quesito è positivo vi è differenza di precisione tra una montatura goto e un sistema con pc?

Grazie a tutti per la collaborazione!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SAN76 ha scritto:
Primo quesito:

Le montature che hanno il goto invorporato possono essere usate anche in manuale?

Posso acquistare una montatura motorizzata e collegare un pc a questa in modo da renderla guidata?

Se il secondo quesito è positivo vi è differenza di precisione tra una montatura goto e un sistema con pc?

Grazie a tutti per la collaborazione!


1) In che senso? Se intendi che puoi usare un tastierino direzionale per spostare il telescopio la risposta è sì. Se intendi proprio "manuale" ovvero lo sposti a mano smollando le frizioni, la risposta è ancora sì. Se intendi con le rotelle da avvitare e svitare a mano allora non credo che ce ne siano più con i movimenti micrometrici manuali.

2) Certamente. Ce ne sono già tante pronte per accettare la connessione da PC (basta un cavo seriale -> connettore telefonico 4 pin. Lo si costruisce in fretta).

3) sì, certo. In primo luogo, devi avere sempre un pc vicino alla montatura e questo è molto più scomodo di quanto non si possa pensare. Al limite potresti pensare di usare un palmare per comandare la montatura ma è meno immediato come cavi e software che non usare un PC. In secondo luogo, far cooperare i programmi di planetario non è sempre facile: sono programmi scritti da chi non ha una grande esperienza di interfacce per la gente comune. Però puoi star tranquillo che il tutto funziona, smadonnando a volte ma funziona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao San,

tutte le montature che hanno il goto, possono essere usate anche in manuale , se per manuale
intendi il posizionamento su un astro fatto attraverso il cercatore e poi attraverso la pulsantiera per la regolazione fine o per passare
ad oggetti non visibili nel cercatore ma presenti nell'area in cui si trova puntato il telescopio .

Operazioni manuali, quindi .......movimenti da pulsantiera.

IL fatto che una montatura abbia la predisposizione ad essere "controllata" da pc non si traduce nel fatto che sia "guidata".
ll collegamento al pc trasferisce tutte le funzioni di controllo al computer che , attraverso software tipo planetario , puo comandare le funzioni di puntamento , controllo del movimento attraverso un sinottico che riproduce i tasti di spostamento o effettuare la guida durante una ripresa.

Per quest'ultima opezioni , però , e' necessario che vi sia un sensore collegato al computer i cui dati vengono interpretati da un programma di autoguida e vengono restituiti alla montatura le correzioni sottoforma di piccoli impulsi sui quattro versi di movimento.

Non vi e' nessuna differenza di un goto effettuato dalla montatura e quello effettuato da pc , se la montatura e' la stessa . Quello da pc può diventare piu preciso se si istruisce il software di puntamento a tener presente dell'eventuale errore di stazionamento della montatura cosi che possa essere compensato dal software stesso.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
le mie domande erano mirate a questo.
Visto che inizio non volevo che il computer facesse tutto lui, volevo avere la possibiltà di provare a posizionarmi manualmente, e qui ho capito che con una montatura go-to è possibile.

Il fatto di usare il pc era per tenere a mano soldi, visto la disponibilità di un pc non capivo la necessita del sistema goto, e anche qui mi avete detto che è possibile. quindi la mia decisione ricate su:

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm
da interfacciate con il pc

o

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... canpro.htm

Cosa mi dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in molti ti consiglieranno una eq6 ma io mi sono trovato molto bene con la heq5.
La nuova poi è ancora più docile di quella che ho io e ha la porta autoguida che non guasta mai.
E' trasportabile ma robusta (decisamente più di una eq5/CG5).
La scelta skyscan o syntrek sta al tuo portafogli più che altro. Secondo me a Iseo ti fa molto bene avere il goto. Io da Bergamo non riesco a vedere un accidenti "a occhio". Per farti un esempio, M57 è facilissima da trovare sotto un cielo buio. Da Bergamo ho dovuto farla cercare al GoTo la prima volta perché non c'era verso di trovarla. Poi ho dato un occhio alle stelle "visibili" al cercatore e adesso posso ritrovarla anche "a mano".
Ovviamente la Syntrek è pilotabile da PC e se per te non è un problema lo sbattimento di avere il PC "vicino" alla montatura, puoi fare senza.
Pensaci bene però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah!
Dimenticavo...
Metti in preventivo il cambiamento del grasso cinese. E' una tragedia a basse temperature e ti irrigidisce gli assi in modo terrificante.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non ho capito bene, con la heq5 syntrek attraverso la porta autoguida è possibile fare il goto con cartes du ciel ad esempio ?

Avevo visto che ottica sanmarco vende i prodotti Shoestring Astronomy per interfacciare il pc, ma pensavo fosse solo per l'autoguida fotografica. C'è pure un accessorio per autoguidare con la eq5/cg5.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Potrei dirti mille cose... focale, contrasto, campo, pesi, ingombri, correzione ottica, precisione della vite senza fine... ma finchè si rimane in un certo budget "economico" (come nel mio caso) bisogna accontentarsi...
... accontentati quindi di questo :) :

http://www.otticasanmarco.it/c6sgtxlt.htm

é uno S/C da 6" (tanto per andare controcorrente), e dovrebbe essere molto versatile sfruttando la possibilità di ridurre la focale a f/6,3.
Non lo possiedo ma ho due gemellini, uno più "problematico", il C8, e l'altro una piccola bomba, il C5.
6" mi sembrano un ottimo compromesso e la montatura non ti darà alcun problema, se non quello di essere una piattaforma "economica".
6" permettono di vedere i pianeti a 250x (l'ottimo) con la giusta luminosità, permettono di cominciare a risolvere gli ammassi globulari e intuire le galassie, senza complicazioni eccessive di diametri più grandi e di pesi e ingombri relativi.

Non cercare la soluzione ottima, ma quella semplice, almeno all'inizio, poi, garantito, cambierai idea tante di quelle volte... !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

Ah, dimenticavo, all'atto dell'acquisto fatti regalare un oculare in più (magari corto, per pianeti) o una lente di Barlow.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
ciao,
<una piccola bomba, il C5> in che senso? ci sto facendo un pensierino, ne parlano tutti in maniera entusiastica... la faresti una recensioncina?

ciao antonio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Sai Antonio ?

appena ho visto che eri online e dopo aver letto
i contenuti di questo topic , mi son detto ......ora
Antonio interviene chiedendo approfondimenti in merito alla "bestionla":))

questo , ovviamente, ricordando del tuo topic precedente "a bruciapelo".

Ale th King e' un ottimo "consigliore" , insisti .....

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010