Ho acquistato, su una nota piattaforma di usato astronomico, uno di quei piccoli cercatori nati per fare autoguida provvisti di foro da 1,25" e messa a fuoco.
Nelle serate dedicate alla messa a punto del setup notavo una strana figura stellare, che sfocando appariva come il classico anello di diamante nell'istante che precede l'eclisse totale di Sole. Sia in intra che in extra focale. Mentre a fuoco la stella rimaneva come un archetto.
Oggi, con un po' di tempo, mi sono costruito una stella artificiale e ho riprodotto la situazione. Non riuscendo a venirne a capo ho svitato il cilindro metallico che trattiene l'obiettivo e... sorpresa! Il doppietto era montato al contrario
Riposizionatolo correttamente non ho comunque risolto il problema: l'immagine sfuocata è comunque scollimata

Purtroppo la cella di questo cercatore non ha giochi su cui provare a fare delle regolazioni: ho quindi provato, tenendo il doppietto in mano appoggiato al tubo, a decentrarlo e a inclinarlo. Ma non ho mai raggiunto una concentricità degli anelli di diffrazione! Vi allego quello che è il miglior risultato, e che in realtà coincide con la posizione finale una volta montata tutta la meccanica.
Allegato:
test.jpg [ 56.33 KiB | Osservato 1857 volte ]
Si nota benissimo la scollimazione ottica, inoltre a fuoco c'è una figura stellare doppia! Impossibile fare autoguida.
Mi è sorto un dubbio osservando il doppietto: è possibile che flint e crown disassati producano questo difetto? Poiché osservandoli di profilo non sono esattamente centrati uno sull'altro. Sono cementati, quindi non ho potuto fare ulteriori prove.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.