Caro Naccherino, come molti prima di te, sei incorso nell'illusione di osservare con l'occhio e pensare di vedere una foto. È un limite dell'occhio umano, non del telescopio. M57 rimarrà un anello di fumo e M31 una nuvoletta. Sotto cieli veramente degni e con la pupilla ben adattata al buio, potrai osservare molti particolari della galassia altrimenti invisibili, ma non a colori. Colori che potrai però osservare in alcune nebulose planetarie piccole e concentrate e nella Nebulosa di Orione: varie tonalità di azzurro-verde e turchese.
Se prendi subito una montatura eq6 Synscan, non avrai bisogno di sostituirla quando passerai a tubi ottici più impegnativi, ma non è sufficiente per gestire un Newton 250 f5 in configurazione fotografica. In visuale sì, ma un Newton equatoriale è molto scomodo.
_________________ Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum) Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5 Mak: Skywatcher 127, Vixen 110 Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi
|