1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2020, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
@ anaderol
Hai un manuale? Una volta allineato cercatore e telescopio, e verificato di raggiungere il fuoco come ti hanno spiegato e che sicuramente riuscirai a raggiungere, dovrai passare allo step successivo di fare quello che viene chiamato "allineamento" della montatura, praticamente dovrai puntare tre oggetti nel cielo che permetteranno alla montatura di capire come è posizionata ed i che direzione guarda, e da li ricaverà in automatico i dati per puntare gli oggetti ed inseguirli correttamente.
Con le montature celestron è una procedura piuttosto semplice, più difficile da spiegare che da fare.
un link al manuale della montatura in italiano
https://www.celestron.it/wp-content/upl ... on-SLT.pdf

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2020, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 14:30
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono impaziente di farlo ma, per ora, a Roma il cielo non lo permette.
Nel frattempo vorrei porvi un altro quesito.
Ho letto che la lente di Barlow rende più comoda l'osservazione per via dell'estrazione pupillare oltre che permettere ulteriori ingrandimenti. Molti, però, la odiano.
Fermo restando che di acquistare un oculare se ne parlerà quando avrò risolto i miei problemi basici, ero curiosa di sapere il vostro parere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2020, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Lente di Barlow è quell'accessorio inutile che non deve assolutamente mancare nella valigetta degli oculari.

L'estrazione pupillare è quella dell'oculare usato, non cambia.

Non è un sostituto degli oculari; con una focale di 1540mm, proprio non se ne sente il bisogno.
Un oculare è meglio.
Per il mio Mak, ho acquistato una serie di oculari Tecnosky WA: 20, 17, 12 e 8mm (39€ ciascuno) da 65º.
Più il Tecnosky Planetary ED 5mm e 3,2mm.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 14:30
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
La Lente di Barlow è quell'accessorio inutile che non deve assolutamente mancare nella valigetta degli oculari.

L'estrazione pupillare è quella dell'oculare usato, non cambia.

Non è un sostituto degli oculari; con una focale di 1540mm, proprio non se ne sente il bisogno.
Un oculare è meglio.
Per il mio Mak, ho acquistato una serie di oculari Tecnosky WA: 20, 17, 12 e 8mm (39€ ciascuno) da 65º.
Più il Tecnosky Planetary ED 5mm e 3,2mm.

Ragazzi, devo confessarvi che sono un po' delusa.
Ho capito che, tranne la luna (bellissima) con il mio telescopio, in pratica, si vede molto poco, piuttosto male e nulla lo può migliorare.
Quando pochi mesi fa ho iniziato lo sapevo che non dovevo aspettarmi chissà che cosa. Poi ho visto delle immagini scattate con il mio Celestron e mi sono detta: niente male!
Credo di aver capito che quello che ho visto non erano altro che immagini importate sul pc e ingrandite.
Prima di abbandonare questo splendido mondo di cui fate parte, avete dei suggerimenti da darmi, viso che siete stati sempre così gentili con me?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15758
Località: (Bs)
anaderol ha scritto:
... immagini importate sul pc e ingrandite.
...

L'occhio arriva fino ad un certo punto, il sensore fotografico va molto più un profondità, non è una questione di ingrandimento.
anaderol ha scritto:
... avete dei suggerimenti da darmi, ...

La spada di Orione che sta sorgendo, ingrandendo il meno possibile.
Le Pleiadi, che stasera sono già alte, stai col campo plù largo che puoi.
Se non senti nessun brivido ...
:mrgreen: :angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 14:30
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
anaderol ha scritto:
... immagini importate sul pc e ingrandite.
...

L'occhio arriva fino ad un certo punto, il sensore fotografico va molto più un profondità, non è una questione di ingrandimento.
anaderol ha scritto:
... avete dei suggerimenti da darmi, ...

La spada di Orione che sta sorgendo, ingrandendo il meno possibile.
Le Pleiadi, che stasera sono già alte, stai col campo plù largo che puoi.
Se non senti nessun brivido ...
:mrgreen: :angel: :wave:


Ci provo! Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010