1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2020, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura è una SLT di Celestron.
A volte può sembrare che faccia molta fatica a spostarsi; questo succede quando entrano in azione entrambi i motori, ma c'è differenza anche tra un motore e l'altro e si nota in maniera più evidente quando la montatura è alimentata a batteria.

Il movimento sugli assi avviene tramite ingranaggi che vanno mantenuti lubrificati; è risaputo che il grasso usato in fabbrica non è il massimo e la sua sostituzione con lubrificante al solfuro di molibdeno, o altro prodotto che mantenga una fluidità costante indipendentemente dalla temperatura, migliora il movimento.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 14:30
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie . Vi terrò aggiornati se me lo permettete :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 14:30
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
La montatura è una SLT di Celestron.
A volte può sembrare che faccia molta fatica a spostarsi; questo succede quando entrano in azione entrambi i motori, ma c'è differenza anche tra un motore e l'altro e si nota in maniera più evidente quando la montatura è alimentata a batteria.

Il movimento sugli assi avviene tramite ingranaggi che vanno mantenuti lubrificati; è risaputo che il grasso usato in fabbrica non è il massimo e la sua sostituzione con lubrificante al solfuro di molibdeno, o altro prodotto che mantenga una fluidità costante indipendentemente dalla temperatura, migliora il movimento.

Dove posso trovare il lubrificante di cui parlavi? Ma, soprattutto, come faccio a lubrificarlo? Devo smontare qualcosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il lubrificante lo trovi in ferramenta e nei brico.

Vanno messi a nudo gi ingranaggi dei motori smontando i carter, si deve togliere il grasso vecchio (se indurito) con pennello e solvente e si applica quello nuovo.
Non è difficile, ma neanche facile.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad una ragazza alle prime armi eviterei di consigliare lo smontaggio della montatura per sostituire il grasso.
Se hai problemi con la messa a fuoco di notte prova con la Luna ( quando C'è :D ) mettendo l'oculare più lungo che hai( quello che restituisce l'ingrandimento più basso )
Una volta che hai messo a fuoco la Luna allora potrai rivolgere il telescopio verso un pianeta e vedrai che sarà tutto molto più facile!
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per questa operazione, come per tante altre, c'è sempre una prima volta, nessuno "nasce imparato".

Togliere qualche vite, asportare il carter, rimuovere il grasso con un pennello piccolo, WD-40 e carta cucina; applicare il grasso nuovo, rimontare il carter.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonate l'intromissione ma secondo me si rischia di confondere l'utente.
Intanto proporrei di provare la montatura in casa e con il suo alimentatore, sicuramente più stabile in corrente rispetto alle batterie AA che fanno poco e niente. Se l'alimentatore non è presente, si può chiedere al venditore se per caso l'ha dimenticato in un qualche cassetto, oppure procurarsi un buon pack.
Poi, eventualmente le durezze dei motori continuassero, pensare ad una ingrassatura delle ruote dentate, pignoni e altro.. io farei così, ma forse sbaglio approccio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 14:30
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto vorrei ringraziarvi per l'attenzione che mi state dedicando.
Capisco che può essere noioso spiegare cose elementari a qualcuno che è perfettamente ignorante.
E' vero: l'idea di smontare il carter mi ha fatto impallidire.
Mi sono vista sommersa di grasso e con in mano un ammasso di ingranaggi impossibile da addomesticare.
Considerando che fino ad ora non sono riuscita a vedere manco una stelluzza (colpa anche del tempo) ho avuto la tentazione di buttare la mia 'potente' attrezzatura.
Però ho deciso di insistere, grazie a voi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Come ti hanno già detto, fai qualche prova di giorno per vedere messa a fuoco e allineamento red-dot telescopio se ancora non a posto, con un campanile o un traliccio a qualche km, evitando assolutamente il sole pena cecità più o meno immediata
Anche per i motori, meglio provare di giorno, cercando di capire i vari menù
Poi vedrai che di sera andrà molto meglio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2020, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anaderol ha scritto:
Prima di tutto vorrei ringraziarvi per l'attenzione che mi state dedicando.
Capisco che può essere noioso spiegare cose elementari a qualcuno che è perfettamente ignorante.
E' vero: l'idea di smontare il carter mi ha fatto impallidire.
Mi sono vista sommersa di grasso e con in mano un ammasso di ingranaggi impossibile da addomesticare.
Considerando che fino ad ora non sono riuscita a vedere manco una stelluzza (colpa anche del tempo) ho avuto la tentazione di buttare la mia 'potente' attrezzatura.
Però ho deciso di insistere, grazie a voi.


non è noioso, è inevitabile :)
sulla montatura lascia perdere per ora ... non è questione di genere o sesso semplicemente c'è chi ha buona disposizione verso un certo tipo di cose e chi non ce l'ha. io osservo da quasi 15 anni e non ho mai smontato nulla per paura di peggiorare le cose ( e normalmente non mi tiro troppo indietro con le piccole necessità quotidiane, ma sul telescopio non metto le mani ).
è comprensibile che tu non te la senta, soprattutto all'inizio, poi si vedrà.
non buttare nulla, fai le cose un passo alla volta.

per il resto sono d'accordo con Stefano (atronomo pazzo)- oltretutto non è affatto detto che la montatura abbia davvero dei problemi.
vedi un po' in casa, poi prova a centrare un oggetto, vedere se lo raggiunge e se lo tiene nel campo.

l'inizio è sempre (o quasi sempre) un po' complicato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010