1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASI o QHY?
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Mentre aspetto ulteriori risposte (se ce ne saranno...) e ringrazio Daniele per la sua nell'altro thread che ho aperto, approfitto per un ulteriore consiglio. Assodato che è bene sostituire la mia vecchia, fida Vesta Pro, quale prendere per riprese planetarie/autoguida, fra ASI120MC-S e QHY5L-II-COLOR? Vorrei effettuare una ripartenza "soft"...

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI o QHY?
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah! Nel dubbio, le ho prese entrambe...
La QHY5L-II per i telescopi con piano di messa a fuoco molto all'interno.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI o QHY?
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possedute camere di entrambe le marche in passato, ora ho solo ZWO ASI. Tecnicamente le camere sono equivalenti a pari sensore, e buona parte delle performance sono legate al sensore stesso e non al costruttore (almeno per le versioni planetarie). Ma ho avuto diverse brutte esperienze in passato con QHY per i driver, che ho sempre trovato poco stabili, mentre i driver di ZWO sono sempre andati benissimo al primo colpo. In pratica le ZWO sono sempre state perfettamente plug&play, mai avuto un problema con esse (e ne posseggo 4). Probabilmente oggigiorno anche i driver di QHY sono maturati, forse altri utenti ti riporteranno esperienze positive, ma non e' stato il mio caso.

Piuttosto per quanto riguarda la scelta, con un costo non molto piu' alto (70 USD in piu') ti consiglio *fortemente* la 224MC, che usa un sensore molto piu' sensibile della 120MC, ha una frazione del suo rumore e puo' lavorare ad un framerate 5 volte maggiore (se hai un hard disk ssd veloce). La 120MC usa un sensore APTINA ormai datato a mio giudizio. Anche camere con sensori piu' recenti (come la 462MC rilasciata qualche mese fa) non offrono molto di piu' della 224MC che rimane a mio giudizio il sensore a colori di riferimento nel planetario (a meno che tu non ti voglia specializzare in riprese in infrarosso o del metano).

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI o QHY?
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Io ora ho una qhy 178 e dopo un po’ di prove ora funziona egregiamente con sharpcap. Con firecapture ho qualche problemino. Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI o QHY?
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Funzionano egregiamente entrambe, ma se devo scegliere, propendo per la ASI, che ha un supporto software migliore.
Inoltre, QHY non ha i driver per le piattaforme Apple.
ZWO ha invece avviato il supporto software per Android (e funziona pure).

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASI o QHY?
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Possedute camere di entrambe le marche in passato, ora ho solo ZWO ASI. Tecnicamente le camere sono equivalenti a pari sensore, e buona parte delle performance sono legate al sensore stesso e non al costruttore (almeno per le versioni planetarie). Ma ho avuto diverse brutte esperienze in passato con QHY per i driver, che ho sempre trovato poco stabili, mentre i driver di ZWO sono sempre andati benissimo al primo colpo. In pratica le ZWO sono sempre state perfettamente plug&play, mai avuto un problema con esse (e ne posseggo 4). Probabilmente oggigiorno anche i driver di QHY sono maturati, forse altri utenti ti riporteranno esperienze positive, ma non e' stato il mio caso.

Piuttosto per quanto riguarda la scelta, con un costo non molto piu' alto (70 USD in piu') ti consiglio *fortemente* la 224MC, che usa un sensore molto piu' sensibile della 120MC, ha una frazione del suo rumore e puo' lavorare ad un framerate 5 volte maggiore (se hai un hard disk ssd veloce). La 120MC usa un sensore APTINA ormai datato a mio giudizio. Anche camere con sensori piu' recenti (come la 462MC rilasciata qualche mese fa) non offrono molto di piu' della 224MC che rimane a mio giudizio il sensore a colori di riferimento nel planetario (a meno che tu non ti voglia specializzare in riprese in infrarosso o del metano).

Ciao
Marco

Cito Marco, ma voglio ringraziare tutti. Sembra che, in buona sostanza, il dilemma sia fra ASI e... ASI :lol:
La QHY mi intrigava per la sua miniaturizzazione, ma questo punto i vostri commenti e consigli sono stati decisivi. Prenderò la ASI 224MC nell'immediato (sperando di risalire in breve tempo la curva di apprendimento dell'elaborazione, sennò che ci faccio? :think: ), e la QHY monocromatica con calma attraverso Aliexpress, visto che costa poco più della metà di quanto costa in UE e che devo svecchiare anche l'autoguida (oltre tutto, la vecchissima ST4 originale che usavo non la trovo neanche più... :cry: )
Grazie ancora, vi farò sapere se e come va!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010