Stargate64 ha scritto:
scarico alcuni filmati gentilmente messi a disposizione da chi ha pubblicato foto eccellenti e provo a elaborarli: magari è (anche) questione di esercizio. Uso Lynkeos per Mac, software un poco limitato: lasciamo perdere... Allora passo a Windows in virtuale. Registax, Astrosurf-NOVA, GIMP: e che ve lo dico a fare? L'unica consolazione

è che elaborando i miei filmati ottengo risultati del tutto simili a quelli che ottengo con i filmati "di esempio": cioè quasi inguardabili.
Non sono sicuro di aver capito il tuo passaggio: ad elaborare grezzi di altri (trovi anche i miei in post predenti su questo forum) ottieni risultati simili a quelli pubblicati o ottieni risultati scadenti?
Se ottieni risultati scadenti allora e' un problemi di elaborazione, l'unica alternativa e' (ri)fare esperienza, di minima i software che uso e ti suggerisco:
- FireCapture per l'aquisizione
- AstroStakkert 3 per la somma
- AstroSurface per l'elaborazione
Con l'esperienza puoi aggiungere complessita' (ad esempio la derotazione) ma devi avere riultati soddisfacenti con riprese singole prima.
Se invece le elaborazioni su raw di qualita' ti escono bene, allora devi migliorare le tue riprese.
Qui alcune cose sono sotto il tuo controllo (acclimatemento, collimazione, fuoco..) e DEVONO essere ottimizzate. Io per esempio ritocco piu' volte la collimazione durante la serata (perche' mi cambia a causa del mirror flop), non riprendo finche' lo strumento si e' acclimatato (ho installato le ventole per lo scopo ma mi servono almeno 45 minuti per il mio C14 da quando le accendo ad inizio serata, nonostante il mio tubo sia perennemente montato all'esterno e solo coperto da un telo!), ed il fuoco lo faccio con molta attenzione, tramite un focheggiatore esterno (non muovendo il primario!), ritoccando tra una ripresa e l'altra quando necessario.
Questi tre punti devono essere veramente ben controllati ed eseguiti, o non riuscirai mai ad ottenere buoni raw!
Il seeing e' il parametro esterno al di fuori del tuo controllo (parzialmente almeno, se ti metti a riprendere da una terrazza assolata subito dopo il tramonto ti cerchi solo problemi col seeing locale), ovviamente e' molto importante ma ti stupiresti di sapere quante volte ho dato la colpa al seeing di risultati inferiori scoprendo solo dopo che il problema principale era la collimazione non perfetta e/o l'acclimatamento non raggiunto. Poi ci son casi limite, come Giove e Saturno che quest'anno che sono molto bassi dall'Italia, quindi avrai solo poche occasioni buone abbastanza per risolvere dettagli fini, soprattutto ora che sono visibili solo poco dopo il tramonto.
Il campionamento ideale dipende dal sensore, tipicamente 5x o 6x le dimensioni del pixel sono l'ideale per raggiungere il limite strumentale quando il seeing te lo permette, il che capita poche serate in Italia a meno che tu sia in una ottima zona. Se il seein non e' veramente buono allora meglio ingrandire meno, avrai un pianeta piu' piccolo ma luminoso e potrai usare esposizioni piu' brevi a congelare il seeing meglio.
Per la ripresa poi verificare di avere i corretti settaggi (gain/esposizione) della camera anche se la gloriosa Vesta Pro avrebbe francamente il diritto di andare in pensione, vedi risposta all'altro topic che hai aperto. Non ti posso suggerire sulla Vesta Pro, con camerine piu' moderne tipicamente lavori con Gain intorno al 60%, aggiustando l'esposizione di conseguenza. Ovviamente devi selezionare ROI piu' piccoli per massimizzare gli fps.
Ciao
Marco