1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho bisogno dell'ennesimo consiglio...
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Facilitato dalle opposizioni planetarie plurime, sono tornato all'antico amore. Ho rimesso in funzione tutta la strumentazione, e sono ripartito a fare riprese di Giove, Saturno, Marte. Ma... c'è un GROSSO ma! :oops:
Utilizzo sia un LX200 10" f/10 che un ETX90 (a cavalcioni del"grande"), e in passato (parliamo di 7-8 anni fa, poi famiglia e altre situazioni mi hanno distolto dall'astronomia) ho avuto discrete soddisfazioni dal balcone di casa. Ho sempre usato (e uso ancora, ma penso sia arrivato il momento di "upgradare") una Vesta Pro per la ripresa (640x480 a 15fps), accoppiata a una Barlow da 2x (o una da 3x, secondo le circostanze). In questi giorni faccio le mie belle riprese; resto soddisfattissimo per come, già a monitor, si distinguono diversi dettagli, e mi dico: "Caspita, sai che immagini che ci tiro fuori!". Delusione totale! Uno scempio! Immagini fiacche, scialbe, con ben pochi dettagli rispetto quelli che riuscivo ad ottenere ai miei tempi :facepalm: usando Registax, eventualmente integrato dal faticosissimo Iris (c'è qualcuno che se ne ricorda?). Quadro un po' migliore con l'ETX, quindi penso: sarà la collimazione. E quindi collimo l'LX200, magari non alla perfezione, ma va molto meglio. Riprovo: stesso seeing (medio), stessi (mediocri) risultati! Allora penso che probabilmente la colpa è delle riprese. Mi scervello, ma poi faccio un giro su Internet e qui; scarico alcuni filmati gentilmente messi a disposizione da chi ha pubblicato foto eccellenti e provo a elaborarli: magari è (anche) questione di esercizio. Uso Lynkeos per Mac, software un poco limitato: lasciamo perdere... Allora passo a Windows in virtuale. Registax, Astrosurf-NOVA, GIMP: e che ve lo dico a fare? L'unica consolazione :uhm: è che elaborando i miei filmati ottengo risultati del tutto simili a quelli che ottengo con i filmati "di esempio": cioè quasi inguardabili. Un po' meglio le immagini del piccolo ETX, ma nulla che mi esalti. Non vi dico Giove e Saturno...
Dopo questo sproloquio, le domanda sono: che software mi consigliate? Dove posso trovare tutorial a prova di scemo per una buona elaborazione? Mi sembra di essere tornato alle primissime armi...
Allego Marte con l'ETX e Giove con l'LX200. Per darvi un termine di paragone, se andate sul mio sito potete vedere quello che riuscivo a fare anni fa. Niente di trascendente, ma meglio di così sicuramente!
Ringrazio fin d'ora chi ha avuto la pazienza di leggere, e chi mi vorrà consigliare.


Allegati:
Capt7.png
Capt7.png [ 755.09 KiB | Osservato 864 volte ]
Marte-ETX.jpeg
Marte-ETX.jpeg [ 5 KiB | Osservato 864 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Stargate, provo a dare il mio contributo. Mandare in pensione la buona vecchia Vesta non è un cattivo pensiero in quanto le camerine più moderne, anche solo una asi120, capirai che sono di tutt’altro livello e già così noteresti dei netti miglioramenti.
Personalmente penso che in questo momento Giove non sia nelle migliori condizioni per testare un setup di ripresa: opposizione passata già da un pezzo, altezza esigua, orario di transito praticamente al crepuscolo...insomma, il risultato potrebbe facilmente trarre in inganno.

Relativamente ai software, di conseguenza ad un ipotetico cambio webcam, comincerei ad individuare quello di ripresa quale firecapture (o sharpcap). Per lo stacking il semplicissimo ed efficientissimo autostakkert e per la post elaborazione l’ottimo Astrosurface. Per tutti questi, in rete, alle relative voci di ricerca, troverai ogni sorta di tutorial per sfruttarli al meglio.

Detto tutto ciò, dò per sottinteso che 1) il tubo ottico sia ben acclimatato; 2) ben collimato direttamente con il sistema di ripresa montato; 3) dopo i primi due punti, si esegua una buona messa a fuoco; 4) che tu possa stimare il seeing e di conseguenza farti un’idea a priori se possa concedere o meno una buona immagine.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargate64 ha scritto:
scarico alcuni filmati gentilmente messi a disposizione da chi ha pubblicato foto eccellenti e provo a elaborarli: magari è (anche) questione di esercizio. Uso Lynkeos per Mac, software un poco limitato: lasciamo perdere... Allora passo a Windows in virtuale. Registax, Astrosurf-NOVA, GIMP: e che ve lo dico a fare? L'unica consolazione :uhm: è che elaborando i miei filmati ottengo risultati del tutto simili a quelli che ottengo con i filmati "di esempio": cioè quasi inguardabili.

Non sono sicuro di aver capito il tuo passaggio: ad elaborare grezzi di altri (trovi anche i miei in post predenti su questo forum) ottieni risultati simili a quelli pubblicati o ottieni risultati scadenti?
Se ottieni risultati scadenti allora e' un problemi di elaborazione, l'unica alternativa e' (ri)fare esperienza, di minima i software che uso e ti suggerisco:
- FireCapture per l'aquisizione
- AstroStakkert 3 per la somma
- AstroSurface per l'elaborazione
Con l'esperienza puoi aggiungere complessita' (ad esempio la derotazione) ma devi avere riultati soddisfacenti con riprese singole prima.

Se invece le elaborazioni su raw di qualita' ti escono bene, allora devi migliorare le tue riprese.
Qui alcune cose sono sotto il tuo controllo (acclimatemento, collimazione, fuoco..) e DEVONO essere ottimizzate. Io per esempio ritocco piu' volte la collimazione durante la serata (perche' mi cambia a causa del mirror flop), non riprendo finche' lo strumento si e' acclimatato (ho installato le ventole per lo scopo ma mi servono almeno 45 minuti per il mio C14 da quando le accendo ad inizio serata, nonostante il mio tubo sia perennemente montato all'esterno e solo coperto da un telo!), ed il fuoco lo faccio con molta attenzione, tramite un focheggiatore esterno (non muovendo il primario!), ritoccando tra una ripresa e l'altra quando necessario.
Questi tre punti devono essere veramente ben controllati ed eseguiti, o non riuscirai mai ad ottenere buoni raw!

Il seeing e' il parametro esterno al di fuori del tuo controllo (parzialmente almeno, se ti metti a riprendere da una terrazza assolata subito dopo il tramonto ti cerchi solo problemi col seeing locale), ovviamente e' molto importante ma ti stupiresti di sapere quante volte ho dato la colpa al seeing di risultati inferiori scoprendo solo dopo che il problema principale era la collimazione non perfetta e/o l'acclimatamento non raggiunto. Poi ci son casi limite, come Giove e Saturno che quest'anno che sono molto bassi dall'Italia, quindi avrai solo poche occasioni buone abbastanza per risolvere dettagli fini, soprattutto ora che sono visibili solo poco dopo il tramonto.

Il campionamento ideale dipende dal sensore, tipicamente 5x o 6x le dimensioni del pixel sono l'ideale per raggiungere il limite strumentale quando il seeing te lo permette, il che capita poche serate in Italia a meno che tu sia in una ottima zona. Se il seein non e' veramente buono allora meglio ingrandire meno, avrai un pianeta piu' piccolo ma luminoso e potrai usare esposizioni piu' brevi a congelare il seeing meglio.

Per la ripresa poi verificare di avere i corretti settaggi (gain/esposizione) della camera anche se la gloriosa Vesta Pro avrebbe francamente il diritto di andare in pensione, vedi risposta all'altro topic che hai aperto. Non ti posso suggerire sulla Vesta Pro, con camerine piu' moderne tipicamente lavori con Gain intorno al 60%, aggiustando l'esposizione di conseguenza. Ovviamente devi selezionare ROI piu' piccoli per massimizzare gli fps.



Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
scarico alcuni filmati gentilmente messi a disposizione da chi ha pubblicato foto eccellenti e provo a elaborarli: magari è (anche) questione di esercizio. Uso Lynkeos per Mac, software un poco limitato: lasciamo perdere... Allora passo a Windows in virtuale. Registax, Astrosurf-NOVA, GIMP: e che ve lo dico a fare? L'unica consolazione :uhm: è che elaborando i miei filmati ottengo risultati del tutto simili a quelli che ottengo con i filmati "di esempio": cioè quasi inguardabili.

Non sono sicuro di aver capito il tuo passaggio: ad elaborare grezzi di altri (trovi anche i miei in post predenti su questo forum) ottieni risultati simili a quelli pubblicati o ottieni risultati scadenti?
Se ottieni risultati scadenti allora e' un problemi di elaborazione, l'unica alternativa e' (ri)fare esperienza, di minima i software che uso e ti suggerisco:
- FireCapture per l'aquisizione
- AstroStakkert 3 per la somma
- AstroSurface per l'elaborazione
Con l'esperienza puoi aggiungere complessita' (ad esempio la derotazione) ma devi avere riultati soddisfacenti con riprese singole prima.

E già, il punto è proprio questo: non riesco ad ottenere risultati decenti nell'elaborazione, anche di filmati sicuramente "smart".
Temo di avere la necessità di un ri-acclimatamento...
Grazie dei suggerimenti!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Stargate64 ha scritto:
E già, il punto è proprio questo: non riesco ad ottenere risultati decenti nell'elaborazione, anche di filmati sicuramente "smart".
Temo di avere la necessità di un ri-acclimatamento...
Grazie dei suggerimenti!
Fabio M.

Cioè, per dire... con una camera CCD (DTA Ncc245) vent'anni fa facevo cose così. Niente di trascendente, probabilmente, ma neanche da buttare via. Devo ri-imparare, a quanto sembra :evil:
Fabio M.


Allegati:
giovegam.jpg
giovegam.jpg [ 4.63 KiB | Osservato 781 volte ]
Commento file: Saturno con gli anelli quasi di taglio. 1999
satloop.jpg
satloop.jpg [ 2.61 KiB | Osservato 781 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010