Ciao a tutti, la serata del primo Ottobre è stata una buona serata di osservazione di Marte in Opposizione.
Nonostante la forte umidità (che mi ha costretto frequentemente a riscaldare la lastra del mio C14 con il phon durante la sessione

) il seeing era piuttosto stabile e decisamente buono ed il cielo è rimasto relativamente sgombro dalle nuvole, nonostante una leggera foschia che ha compromesso un po' la trasparenza.
Ho fatto una serie di riprese per quasi quattro ore di osservazione continua, durante la quale il pianeta è salito di elevazione, da 40 gradi della prima ripresa alla culminazione allo zenit con l'ultima (85 gradi di altezza!).
L'elaborazione delle immagini e' stata piuttosto laboriosa ed ha richiesto abbastanza tempo, a partire dallo stacking delle singola ripresa filtrate: ho lavorato a oltre 550 fps, con ogni filmato di due minuti composto da quasi 70,000 frames (dei quali ne ho sommati il 60%), AS!3 ha richiesto tutta la parte restante della notte per processare le oltre 40 riprese per un totale di 250GB di dati..
Alla fine ho selezionato 8 immagini distribuite abbastanza equamente tra loro, creando derotazioni intermedie manuali (tramite creazione di mappe come spiegato in un mio post precedente) in maniera di eliminare il doppio bordo delle riprese. Ho tenuto però i dati principali delle riprese originali, in quando una delle caratteristiche più interessanti è osservare come i particolari sulla superficie cambiano al cambiare della luce sul pianeta, come l'Olympus mons (in alto a destra) che si vede proiettare ombra mano a mano che si avvicina al bordo del pianeta e diverse formazioni nuvolose che con luce radente diventano molto più opache ed evidenti.
Ho anche ripreso i satelliti di Marte Phobos e Deimos, ma questo sarà oggetto di un altro post (devo ancora finire di processare i raw) , oltre alla generazione di pannelli con le singole immagini.
In definitiva un lavoraccio ma sono contento del risultato, spero di avere altre opportunità prima che il pianeta inizi a ridurre di dimensioni in modo da mappare l'intera superficie in questa opposizione.
Cieli sereni
Marco