L'ingrandimento massimo dipende dal seeing, ma dipende anche dall'oggetto che si sta osservando: dal suo contrasto , se è esteso o puntiforme , dalla sua magnitudine superficiale (se è un oggetto deep) etc.
Siccome dipende dall'oggetto è praticamente impossibile trovare una formula generale per cui di solito la questione si riduce al caso più semplice delle stelle doppie .
C'è uno scritto di Sacek, se hai voglia di leggerti tutto il pistolotto (vedi fig. 19 riassuntiva):
https://www.telescope-optics.net/telesc ... cation.htmAl di là di formule e grafici, praticamente parlando e qua ci metto la mia "esperienza" di osservatore se hai seeing almeno Pickering 7 puoi usare tranquillamente i famosi 2x per mm di apertura o anche di più sulle doppie o sulla Luna.
questi ingrandimenti sono raggiungibili però solo con strumenti di buona qualità ottica , perfettamente collimati e stabilizzati termicamente
p.s. anch'io non ho capito l'esempio dei 400x col rifrattore da 1 m
