1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carrellata lunare al mattino
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ecco alcune immagini lunari riprese al mattino in condizioni di buon seeing ma di bassa luminosità selenica. Questa cosa infatti mi ha obbligato a spingere molto di gain che in fase elaborativa mi ha creato qualche problema di contenimento del rumore.

Comunque sia, nell'ordine:

GASSENDI
SCHILLER
PYTHAGORAS
SINUS IRIDUM

Newton 405mm F4.5 (Vianello reworked)
Skywatcher EQ8
Asi174mm
Barlow Orion 5x
R filter


Allegati:
gassendi.jpg
gassendi.jpg [ 1.14 MiB | Osservato 1481 volte ]
Schiller.jpg
Schiller.jpg [ 1.02 MiB | Osservato 1481 volte ]
pythagoras.jpg
pythagoras.jpg [ 959.64 KiB | Osservato 1481 volte ]
sinus iridum.jpg
sinus iridum.jpg [ 1 MiB | Osservato 1481 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare al mattino
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio! Peccato la mancanza di dinamica nei toni di grigio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare al mattino
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please:

Ottimo per me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare al mattino
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
cfm2004 ha scritto:
Bel dettaglio! Peccato la mancanza di dinamica nei toni di grigio.

Cristina

Si, al 50% gliel'ho data io per non bruciare alcuni crateri, 50% la fase.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare al mattino
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3058
Una valanga di particolari,sembra di esserci in orbita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare al mattino
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2020, 13:18
Messaggi: 13
Località: Pomezia (Roma)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavori magistrali! Per la prima volta scopro che al centro di Sinus Iridum c'è una sorta di "rima" tipo catena Davy... Neanche Rukl se ne era accorto !
Pythagoras è da pelle d'oca.

marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare al mattino
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno un giorno mi spiegherà perché i tubi aperti a f/4.5 non sono idonei all'hi-res :think:

ll quadro di Pythagoras è incantevole :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare al mattino
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
gruppolocale ha scritto:
Lavori magistrali! Per la prima volta scopro che al centro di Sinus Iridum c'è una sorta di "rima" tipo catena Davy... Neanche Rukl se ne era accorto !
Pythagoras è da pelle d'oca.

marco


Ma chi è che lo dice? :D uno che non sa di cosa parla, suppongo.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare al mattino
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2020, 13:18
Messaggi: 13
Località: Pomezia (Roma)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
gruppolocale ha scritto:
Lavori magistrali! Per la prima volta scopro che al centro di Sinus Iridum c'è una sorta di "rima" tipo catena Davy... Neanche Rukl se ne era accorto !
Pythagoras è da pelle d'oca.

marco


Ma chi è che lo dice? :D uno che non sa di cosa parla, suppongo.


:facepalm: Beh, voleva solo essere un complimento di rimbalzo...
Però è vero che Rukl non la cita nel suo atlante, che nonostante l'età è ancora un punto di riferimento per molti.
Sai per caso il nome di quella formazione ? Sono affascinato dalle rime e dalle catene di crateri lunari.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare al mattino
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
gruppolocale ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
gruppolocale ha scritto:
Lavori magistrali! Per la prima volta scopro che al centro di Sinus Iridum c'è una sorta di "rima" tipo catena Davy... Neanche Rukl se ne era accorto !
Pythagoras è da pelle d'oca.

marco


Ma chi è che lo dice? :D uno che non sa di cosa parla, suppongo.


:facepalm: Beh, voleva solo essere un complimento di rimbalzo...
Però è vero che Rukl non la cita nel suo atlante, che nonostante l'età è ancora un punto di riferimento per molti.
Sai per caso il nome di quella formazione ? Sono affascinato dalle rime e dalle catene di crateri lunari.....


Ehm no, sono rincoglionito io, volevo citare l'altro utente che parlava dei Newton F4.5 :D

Così sembra che gli abbia risposto malissimo :oops:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010