1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Singolo scatto, risalente alla metà del mese di agosto, ottenuto con una posa da 1200 secondi dal
BigBang Observatory, come sempre gestito da remoto.

Più ad ovest della NGC 6960 si vedono le parti più sud-orientali della grande nebulosa oscura catalogata
sotto il nome di LDN 864, di cui in altra parte del sito se ne mostra un'immagine complessiva.

La focale da 500mm abbinata ad un sensore da 24x36mm probabilmente è l'accoppiata più indicata per
contemplare interamente la Veil Nebula.

Sotto l'immagine standard si riportano i tre dettagli principali della Loop.
Cari saluti,

Danilo Pivato

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io sto aspettando sempre “il mappone” :mrgreen:
Danilo, tra poco dovrai solo trasferirti all’emisfero sud, perchè questo lo avrai praticamente completato :please:
Sempre più scioccato e deliziato dalle singole pose. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre belle queste foto singole a grande campo. Ottimo quadretto al naturale :clap:
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Io sto aspettando sempre “il mappone” :mrgreen:


Ti riferisci alle mappe profonde? Ero convinto non interessassero. In realtà ho altre priorità a cui debbo
fare obbligo e dovere. Senz'altro più in avanti nel tempo riprenderò a proporle.


B&W ha scritto:
...tra poco dovrai solo trasferirti all’emisfero sud, perchè questo lo avrai praticamente completato :please:


Magari!!! C'è ancora un intero - 1/2 - Universo da riprendere e non mi riferisco soltanto agli oggetti che mancano alle liste, ma anche
agli stessi, fotografati con gli altri (5) strumenti! :D


B&W ha scritto:
Sempre più scioccato e deliziato dalle singole pose. :D


Grazie Daniele, tutto merito delle nuove tecnologie e del buon cielo da cui riprendo. Tutt'altra storia rispetto ad un paio di anni fa. :wink:


emazzoni ha scritto:
Sempre belle queste foto singole a grande campo. Ottimo quadretto al naturale :clap:
Emiliano


Lusingato, Emiliano e grazie per gli apprezzamenti!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 7:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima combinazione il 500mm con un sensore full frame...altro che impazzire per fare i mosaici :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il tuo lavoro in progressione è abnorme!!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello questo complesso della Velo! In posa singola poi!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, Daniele e Cristina!

Seguiranno diverse altre nuove immagini con le quali spero di non suscitare noia o monotonia. :oops:

D'altronde, con questa particolarissima estate appena conclusa in cui fra l'altro il meteo è stato sempre
ottimale, ogni debita notte è stata sfruttata per fotografie a lunga posa.

Uno dei principali pregi, quello di poter disporre di un piccolo osservatorio gestibile da remoto che senza
alcun dubbio, sacrifici iniziali a parte, rimane certamente risolutivo e particolarmente indovinato.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Exposure: 1 x 1200 seconds !!!
Lavoro praticamente unico nel suo genere.
Collezione infinita. :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo.
In una vecchia immagine mostro la nebulosa oscura che descrivevo in precedenza
e che invece è possibile vedere per intero in quest'altra immagine:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html


Questa invece è la foto per il forum:

Allegato:
region_ngc6960_ngc6992_500mm_d810a.jpg
region_ngc6960_ngc6992_500mm_d810a.jpg [ 573.91 KiB | Osservato 1432 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010