1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Sw72ed
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Odino! :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Sw72ed
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi,ho provato a stampare la foto che ho postato dal grafico ma go fatto la cavolata di salvarla direttamente in jpeg 2.4mb...
In due tentativi,nel primo mi ha ucciso tutta la zona esterna rendendomi il cielo buio come la pece e nella seconda ha alzato la luminosita bruciandomi completamente nucleo e dintorni...io per non sbagliare ho subito chiesto una stampa di dimensioni tali da non scendere sotto i 300dpi,ma il tizio mel ha fatta tipo in 40x28...qualcosa del genere,posizionata tutta storta rispetto al bordo e alla fine mi è toccato pure pagare la metá...


Dunque,frustrato son tornato a casa,e stavolta ho rifatto l'elaborazione meglio che potevo su Gimp 2.10 ed ho salvato in tiff non compresso.

Da qui è sorto un altro problema...
Terminata l'elaborazione,la foto mostrata da Gimp è in un modo,mentre appena la apro con il lettore di foto windows del pc appare luminosissima e slavata...i dettagli ci sono ma è come se avessi preso l immagine e ne avessi alzato la luminosita generale...se poi riprendo tale immagine e dinuovo la apro con Gimp è tutto ok!
Questo è il problema piu grande...come faccio ad andare a commissionare una stampa se non so neanche se va bene o no...
In rete ho trovato pareri contrastanti,c è chi dice che sia colpa del lettore windows che in genere è una schifezza e chi dice sia colpa delle impostazioni profilo di colore mal impostate nei programmi di elaborazione...che sia gimp o photoshop...
Importante: questo problema l'ho riscontrato solo ora che ho salvato in Tiff non compresso...in jpeg non mi è mai successa una cosa simile...
Voi sapreste dirmi cosa succede e se posso prendere tranquillamente la mia foto e portarla a stampare?
Grazie :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il lunedì 21 settembre 2020, 21:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Sw72ed
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:wave:
Ho fatto una prova con Gimp salvando in'immagine nel formato tiff.
Poi l'ho aperta con il visualizzatore di foto di Win 10 ma non ho riscontrato quei problemi.
:wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Sw72ed
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao
vi segnalo questo video...
https://m.youtube.com/watch?v=XYDmJZrSAeg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Sw72ed
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie del tentativo ippo!

Ragazzi,qui nel forum c'è un grafico,o un fotografo o comunque qualcuno checse ne intende parecchio di queste cose che puo aiutarmi a capire meglio? Senno c'è il rischio che lascio la pennetta dal fotografo per qualche giorno per commissionargli questo lavoro ed invece viene fuori una schifezza disumana a causa magari di qualche errore che ne so....di gimp...e poi oltre che faccio una figura di cacca devo pure pagare....
Percio vi prego,se ne sapete qualcosa aiutatemi per favore :(

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Sw72ed
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Maurosky! Ho visto il video...comunque come dice Luca,spesso e volentieri ci si imbatte in persone poco professionali,lui stesso ha girato vari studi grafici prima di trovarne uno che gli ha fornito i profili di impostazioni di colore...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Sw72ed
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
...Ragazzi,ho trovato il modo di creare maschere con gimp!

Ecco a voi la nuova M31...
Ho ancora qualche piccolo ritocco da fare ovviamente..


Allegati:
photostudio_1600803560651.jpg
photostudio_1600803560651.jpg [ 562.3 KiB | Osservato 1113 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Sw72ed
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Spettacolare, secondo me! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Sw72ed
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Ippo!
Ora devo dare qualche ritocchino ai nuclei delle galassie satellite mi sa...soprattutto M32 che è sfuggita alla mia attenzione... :facepalm:

Sono contentissimo che ti piaccia! :ook:

Ora devo assolutamente risolvere con il problema coma...cosi inizio a stampare i lavori....a proposito,ho risolto con il formato tiff,era colpa del visualizzatore che usavo. :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Sw72ed
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2020, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi,dopo che avrò sistemato con qualche ritocco il nucleo galattico delle due galassie satellite,vorrei ritentere una stampa...stavolta il lavoro è salvato in tiff non compresso formato 4056 x 2680 pixel, ed il file pesa circa 125 Mb se non ricordo male..
Correi sapere,secondo le vostre esperienze, quanto grande potrei stamparla per non comprometterne la qualitá? Consoderate che vorrei incorniciarla edcappenderla...considerate pure che oltre alla qualitá c'è da considerare che se la ingrandisco troppo vien fuori purtroppo il problema della coma in basso agli angoli..
Insomma un buon compromesso quale sarebbe?

Nella precente stampa chiesi al tizio di rendermela delle dimensioni tali da non scendere sotto i 300dpi,ma credo abbia fatto di testa sua perche con una formuletta che ho trovato in rete,probabilmente mi ha fatto una stampa quasi il doppio grande di come sarebbe dovuta essere...
Comunque....voi mi consigliate di tenermi sui 300dpi o dippiu? Voi in quanti dpi stampate?
Grazie

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010