1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Monte Olimpo
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Analizzando la mia ripresa di Marte nel canale R, confrontandola con le immagini in visibile del Mars Global Surveyor e mediante un processing con maschere più larghe per enfatizzare i chiaroscuri, sono riuscito a far risaltare le differenti strutture della zona.

Partiamo con la scarpata basale del Monte olimpo, visibile come una zona biancastra attorno alla scarpata della caldera, visibile come una macchia più scura, al centro.

Si prosegue allargandosi con una specie di "rombo" biancastro, visibile in entrambe le immagini, sia effettuata al telescopio, sia nel visibile del Mars Global Surveyor. Queste non sono altro che "strutture da collasso", ossia grandi frane che si sono staccate dalla montagna in epoche passate.

Newton 405mm F4.5
Skywatcher EQ8
Asi174MM
Barlow Orion 5x
R filter.


Allegati:
ZONA OLIMPO.png
ZONA OLIMPO.png [ 1.71 MiB | Osservato 1632 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Monte Olimpo
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, mi sono loggato solo per scriverti. Nel mondo ci sono persone che realizzano straordinarie riprese di Giove e Saturno, da località chiaramente "avvantaggiate"; ma qui in Italia, parlando di Marte, per me tu sei il Re Indiscusso. Vedo e commento le tue riprese col Newton da 405 mm pure su FB, ed oggi te lo scrivo anche qui: sei anche più bravo di quei 405 mm, che hanno sicuramente potenza bruta da vendere, ma che tu sfrutti al massimo. Mi chiedo come si possa andare oltre, davvero :think:

:please: :please: :please:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Monte Olimpo
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Notevole davvero. Interessantissima l’analisi; non pensavo si potesse scendere così nel dettaglio in una ripresa planetaria.
Complimenti e saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Monte Olimpo
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davvero notevole... e ci sono anche gli altri tre...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Monte Olimpo
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please:

top


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Monte Olimpo
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Veramente super :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Monte Olimpo
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma che fff...igataaa!!! :shock: :D
Complimenti per il lavoro, e naturalmente GRAZIE!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Monte Olimpo
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Immagini fantastiche Andrea !
Quello che mi piace di più di questo post è la descrizione, non solo della tecnica usata per tirare fuori i dettagli, ma soprattutto la descrizione delle immagini, ha il sapore del report scientifico...ce ne fossero ! Bravo.

Peccato che in altri settori del forum, non appena provi a chiedere di aggiungere una piccola descrizione in più
si chiudono a riccio. Pigrizia, abitudine !? Mah...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Monte Olimpo
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao a tutti. Vi ringrazio di cuore per gli apprezzamenti, e ovviamente vi cito tutti.

A me piace non avere mai lavori fini se stessi, ossia per la mera immagine da copertina ma ricavare quanto più possibile dalla foto stessa.

In questo caso, rimasi colpito già ad una prima elaborazione dalla conformazione del terreno e rimasi ancora più colpito vedendo che le conformazioni rocciose coincidevano :oops:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Monte Olimpo
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
DoctorFrag ha scritto:
Guarda, mi sono loggato solo per scriverti. Nel mondo ci sono persone che realizzano straordinarie riprese di Giove e Saturno, da località chiaramente "avvantaggiate"; ma qui in Italia, parlando di Marte, per me tu sei il Re Indiscusso. Vedo e commento le tue riprese col Newton da 405 mm pure su FB, ed oggi te lo scrivo anche qui: sei anche più bravo di quei 405 mm, che hanno sicuramente potenza bruta da vendere, ma che tu sfrutti al massimo. Mi chiedo come si possa andare oltre, davvero :think:

:please: :please: :please:


Grazie mille per questo messaggio che mi inorgoglisce :angel:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010